Ticino e Grigioni

Chiocciola alla farina bona

Slow Food Ticino: premiato il produttore Ilario Garbani, capace di esaltare questo prodotto della Valle Onsernone

  • 26.03.2017, 16:35
  • 23.11.2024, 06:18
Premiato

Premiato

  • Slow Food Ticino

Ilario Garbani, produttore di farina bona, è il vincitore dell’edizione 2017 della Chiocciola di Slow Food Ticino.

Il riconoscimento, si può leggere in un comunicato diffuso domenica, viene attribuito ogni anno a una personalità della Svizzera italiana che si è particolarmente distinta nella sua attività professionale per il rispetto e la messa in valore dei prodotti tipici del territorio. Il riconoscimento è stato consegnato venerdì 24 marzo a Manno in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione, che quest’anno compie i 30 anni di vita.

Durante l’incontro è stato rinnovato parte del comitato e tra i principali progetti previsti per il 2017 spicca un’applicazione per telefonini capace di proporre ristoranti, negozi e produttori vicini alla filosofia del "mangiare con lentezza" presenti sul territorio.

La farina bóna

L’origine di questo prodotto tradizionale della Valle Onsernone risale al 19esimo secolo, ma i dettagli precisi restano ancora oggi piuttosto incerti. Si tratta di farina di mais ottenuta macinando molto finemente la granella precedentemente tostata, senza glutine. La "farina sec’a" a Vergeletto e "la farina bóna" a Loco sono due nomi che designano lo stesso prodotto, che costituiva un alimento quotidiano dell’alimentazione degli onsernonesi. La farina bóna era consumata quasi sempre con latte (caldo o freddo), burro e sale. La tostatura del mais è documentata anche nelle Terre di Pedemonte, nella bassa Vallemaggia e in valle Verzasca.

RedMM/AlesS

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare