Ticino e Grigioni

Deflussi, volumi da primato in Ticino

Registrati valori più elevati delle medie stagionali durante il primo trimestre 2014, soprattutto nel Sottoceneri

  • 05.05.2014, 13:27
  • 06.06.2023, 18:00
Le acque della Maggia a Ponte Brolla (Tipress).jpg

Le acque della Maggia a Ponte Brolla

  • Ti-Press / Francesca Agost

Nel corso del primo trimestre di quest’anno, le abbondanti piogge e nevicate delle ultime due stagioni sono verosimilmente all’origine dei deflussi assai elevati registrati in tutti i corsi d’acqua a meridione delle Alpi.

Nel Sottoceneri, a titolo d’esempio, è defluito un flusso d’acqua che equivale a circa metà della media sull’arco di un intero anno e il triplo di quello che di norma è il volume abituale nel primo trimestre. Nel Sopraceneri i primi tre mesi hanno garantito volumi d’acqua pari al 20% della media annua e tali da esser circa il doppio dei valori abituali tra gennaio e marzo.

Nel caso dei laghi, il Verbano e il Ceresio hanno mostrato medie elevate durante il primo trimestre, con il primo che passa da +37 a +65 se confrontato alla media dei primi tre mesi) e il secondo che ha un valore raddoppiato rispetto alla media (da +19 a +38). In particolare, si sono evidenziati livelli decisamente alti a gennaio e febbraio, quando di solito si hanno i volumi minimi dell’intero anno.

Red. MM/EnCa

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare