Ticino e Grigioni

Funicolare degli Angioli, il futuro volto del comparto

Il Municipio di Lugano ha scelto i progetti vincitori per la riqualifica urbanistica dell’area

  • 08.02.2024, 16:24
  • 09.02.2024, 13:24
Progetto Le città continua per il comparto degli Angioli a Lugano

Il futuro volto dell'area davanti al LAC

  • Gruppo interdisciplinare Stadler Zlokaba GmbH
Di: Pa.St. 

Il comparto della funicolare degli Angioli a Lugano (che comprende anche piazza Luini, giardino Belvedere e parco del Tassino) si prepara a cambiare volto. Un progetto di riqualifica urbanistica che fa un passo avanti: il Municipio ha infatti scelto i progetti vincitori nell’ambito del concorso.

I progetti selezionati sono dunque “Le città continue” (gruppo guidato da Luca Pessina Architetti SA) e “Belle Époque” (gruppo guidato da Stadler Zlokaba GmbH).

“Le città continue”, scelto per l’area in riva al lago, propone un nuovo imbarcadero, la sistemazione dell’area verde e del tratto di lungolago compreso tra il busto di George Washington e piazza Luini, e una zona d’incontro.

Progetto Le città continue per il comparto degli Angioli a Lugano

Il progetto Le città continue

  • Gruppo interdisciplinare Stadler Zlokaba GmbH

Il progetto “Belle Époque”, selezionato per l’area dietro il LAC e quella a monte della funicolare, prevede in particolare un ripensamento degli spazi verdi e una sopraelevazione della torretta di arrivo dell’impianto per raggiungere la quota del ponte ciclopedonale che porterà al parco del Tassino.

Progetto Belle Époque per il comparto degli Angioli a Lugano

Il progetto Belle Époque

  • Gruppo interdisciplinare Luca Pessina Architetti SA

I progetti presentati saranno esposti a Villa Ciani dal 26 febbraio al 17 marzo 2024.

Il progetto Belle Époque per il comparto della funicolare degli Angioli

Un ripensamento per le aree verdi dietro il LAC e del parco del Tassino

  • Gruppo interdisciplinare Luca Pessina Architetti SA
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare