Ticino e Grigioni

Gli "Angeli scendono" a Lugano

Il gruppo di assistenza italiano, City Angels, opererà anche in Svizzera per aiutare chi si trova in difficoltà. Per il fondatore "arrivare in Ticino è motivo d'orgoglio".

  • 15.02.2014, 00:22
  • 06.06.2023, 13:43
Mario Furlan - City Angels2 copia.jpg

Mario Furlan davanti alla stazione ferroviaria di Milano Centrale

  • rsi

Da lunedì 17 febbraio le "ali protettive dei City Angels" saranno spiegate anche su Lugano. Un'antenna ticinese dell'associazione no profit nata a Milano nel 1994, la prima aperta fuori dall'Italia, comincerà infatti ad operare in città con una dozzina di volontari locali coordinati da Giuseppe Modica. Prima di "vigilare" sulle strade, questepersone affronteranno sabato 15 e domanica 16 febbraio uno speciale corso per capire come opera un angelo di strada.

Il fondatore del gruppo Mario Furlan, presente anche lui alla due giorni di Lugano, ha ricordato che il primo nucleo è stato fondato proprio nella zona della Stazione Centrale del capoluogo lombardo, andando incontro al grande disagio di vita che è proprio di quei posti. "Certamente le esigenze di Milano sono differenti da quelle di Lugano, ha detto Furlan alla RSI, non solo per una questione di proporzioni ma anche per la diversa realtà di vita. Per noi è certamente un'esperienza importante, abbiamo parlato con alcuni responsabili istituzionali della Città ed il loro entusiasmo per questo progetto fa il paio con il nostro orgoglio nel poter venire da voi, dando il contributo alle tante ed importanti associazioni di volontariato elvetiche che già operano lì. Vogliamo che i cittadini ticinesi vedano in noi, come avviene ovunque siamo, una presenza rassicurante ed amica per loro".

Il campo di aiuto ed assistenza che offrono è vasto, soprattutto in un’Italia che si va sempre più impoverendo e dove sempre più persone hanno come unica casa la strada. Si va dai senzatetto, tossicodipendenti, etilisti, anziani, disabili, vittime di violenza o anche chi teme di fare un percorso di strada da sola al buio, insomma rappresentano un presidio di sicurezza identificabile dal basco blu, "come quelli dell’ONU, segno di pace" ha proseguito Furlan, ed una giubba rossa. Si dedicano anche agli animali in difficoltà, tutto questo in sinergia e cooperazione con le forze dell’ordine italiane e, come precisato dallo stesso fondatore, questo avverrà anche in Svizzera.

L’associazione italiana ha un nutrito gruppo di testimonial ed esponenti di un comitato d’onore, tra i quali vi sono sacerdoti, medici, magistrati, attori e cantanti, ed ha ricevuto diverse onorificenze nazionali ed internazionali per la benefica attività svolta, compresa una importante menzione del Papa. I volontari, diverse centinaia in tutta Italia, hanno ricevuto anche l'encomio del presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano che li ha definiti "parte dell'Italia migliore".

Simone della Ripa

Gallery video - Gli "Angeli scendono" a Lugano

Gallery audio - Gli "Angeli scendono" a Lugano

  • CSI 18.00 SERVIZIO DI DANIELA GIANNINI

    RSI Info 15.02.2014, 19:33

Attività annuale dei City Angels in Italia

Serviti oltre 900mila pasti ai senzatetto Distribuiti oltre 800mila capi d'abbigliamento, coperte e sacchi a pelo Ospitati almeno 3mila senzatetto Accompagnate con servizio scorta oltre 2mila persone, soprattutto donne sole Sventato circa 300 furti, 200 borseggi e 60 scippi Prestato il servizio d'ordine e di accoglienza ad almeno 250 manifestazioni pubbliche Assistiti circa 200 disabili Soccorse oltre 150 persone colte da malore o ferite Serviti quotidianamente 110 pasti ad anziani soli Intervenuti per sedare oltre 100 risse Partecipato a circa 20 iniziative di pulizia di parchi, giardini e strade Salvato la vita a 8-10 persone

Come si diventa City Angel

Bisogna avere 18 anni compiuti (non ci sono limiti massimi d'età) -seguire un corso teorico, pratico e su strada della durata di dieci settimane -imparare tecniche di psicologia e comunicazione (per approcciare gli emarginati da aiutare), di primo soccorso, di squadra (per sapere come muoversi in gruppi da 3 a 5 volontari) e di autodifesa -pagare una quota annuale di 50 franchi comprensiva di iscrizione e di assicurazione -rispettare il regolamento associativo

Gallery image - Gli "Angeli scendono" a Lugano

Gallery video - Gli "Angeli scendono" a Lugano

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare