Il Verbano a Locarno ha iniziato a tracimare nella zona del lungolago, verso il porto nuovo e il bosco Isolino. A confermarlo ai microfoni della RSI è Raffaele Dadò, comandante della protezione civile Locarno e Vallemaggia (PCi). Nel pomeriggio il lago è esondato anche a Magadino, nella zona delle Bolle, a Rivapiana, fino verso Tenero, ed è arrivato ai livelli di guardia ad Ascona. L'allerta di piena è stata per questo portata al grado massimo.
La polizia cantonale, in seguito alle piogge, invita la popolazione a non sostare su ponti o vicino a corsi d'acqua, a usare i veicoli privati solo se strettamente necessario nelle zone colpite dal maltempo e tenere presente il pericolo in presenza di scoscendimenti e caduta di alberi.
A causa delle insistenti piogge degli ultimi giorni il livello del Verbano si sta alzando (l’altezza ora è di 195,32 metri), anche se meno di quanto preventivato. Per questo motivo i militi della PCi hanno iniziato a Locarno la posa delle prime passerelle auto galleggianti, per consentire alle persone l’accesso agli stabili abitati. Le operazioni dovrebbero durare fino a domani. La fuoriuscita delle acque crea problemi anche ai sub della salvataggio di Tenero, la cui sede è allagata ed è stata raggiunta in barca per un sopralluogo.
Sommersa la sede dei sub di Tenero
Il lago Maggiore è tracimato pure sul versante italiano, a Verbania, dove le acque sono salite di 5,5 metri e hanno invaso la passeggiata di fronte al Municipio.
Militi della protezione civile al lavoro
Maltempo a Locarno
RSI Info 11.11.2014, 12:42
L’evacuazione della Clinica Santa Chiara, decisa ieri dalle autorità di pronto intervento e comunali, si è invece svolta come pianificato concludendosi verso le 13.00: la maggior parte dei paziente è stata dimessa o trasferita in casa anziani; i casi acuti (una ventina) sono invece stati trasferiti all’ospedale la Carità a Locarno.
CSI 12.05 dell'11/11/2014: il direttore della clinica al microfono di Francesca Calcagno
RSI Info 11.11.2014, 12:48
Contenuto audio
Le immagini dell'evacuazione
Allerta esondazioni anche a Lugano
Come per il Lago Maggiore, l’allarme esondazioni è stato emanato anche per il Ceresio. Se la pioggia dovesse continuare ad abbattersi con l’attuale intensità i pompieri prevedono che il lago possa fuoriuscire già questa sera nella zona dell'imbarcadero a Lugano. Se così fosse verrà chiusa immediatamente la strada del lungolago.
Lugano: la foce del Cassarate
RSI Info 11.11.2014, 14:27
Rimane dunque in vigore fino a mercoledì sera l’allerta di grado 3 (pericolo marcato) emanato da MetoSvizzera in tutto il Ticino e parte dei Grigioni a causa del maltempo. Sono previste forti piogge e abbondanti nevicate in montagna, è quindi stato valutato come forte il pericolo di valanghe nel Locarnese, Vallemaggia e parte della Leventina.
I pericoli naturali in Ticino
ludoC/CSI
Dal TG20:
Dal Quotidiano:
Dal TG12.30: