Ticino e Grigioni

La chiusura della scuola elementare di Sessa continua a far discutere

Il Consiglio di Stato deciderà sull’effetto sospensivo ai due ricorsi, presentati da chi non ne vuole sapere di chiudere

  • 2 ore fa
02:16

La scuola elementare di Sessa chiude o no?

Il Quotidiano 28.04.2025, 19:00

  • Ti-Press
Di: Il Quotidiano/Sharon Bernardi 

È tutta questione d’effetto sospensivo ai due ricorsi presentati da chi non ne vuole sapere di veder chiudere la scuola elementare di Sessa. Su quest’effetto sospensivo sarà il Consiglio di Stato ticinese a dover decidere, forse già nelle prossime 2 settimane.

Sul tavolo - come anticipato ieri da La Domenica - ci sono 2 preavvisi tecnici dei servizi del DECS. Dicono, in sostanza, che si può posticipare la chiusura della scuola elementare di Sessa a settembre 2026. In nome della tutela: quella del personale docente, degli allievi e delle loro famiglie. E questo in attesa che venga evasa la pendenza. 

Contro la decisione dell’effetto sospensivo c’è il Municipio che, a marzo, ha stabilito di spostare tutti nella sede di Croglio a partire dal prossimo anno scolastico, sulla base anche del calo degli alunni: -30% nello spazio di 7 anni. Compresi quindi anche quei 24 allievi che andavano a scuola a Sessa, di fatto - dice chi si oppone - obbligandoli a salire sui pulmini per 4 volte al giorno.

I ricorsi vengono dal Gruppo SOS scuole comunali e da ex municipali. Loro non ci stanno anche perché - sostengono - i patti non erano questi: all’epoca dell’aggregazione - nel 2018 - era stato garantito il mantenimento della sede scolastica.

Per il Municipio, invece, quegli impegni non sono vincolanti perché, in 7 anni, le cose sono cambiate Ci sono in primis la diminuzione della popolazione scolastica e poi il risparmio di 150mila franchi all’anno, da poter in parte reinvestire nei servizi doposcuola e nel potenziamento della mensa. Per questo ha deciso di modificare l’ordinamento scolastico: 5 sezioni e non 6 come attualmente con Sessa. Una via questa che - va sottolineato - è stata avallata dal DECS ma che non piace a tutti. E i toni della polemica sono saliti fino a Bellinzona.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare