Ticino e Grigioni

La moda continua a trainare l'industria ticinese

Anche dopo la pandemia, e nonostante la clamorosa partenza del gruppo Kering, le cifre restano alte, sia per i posti di lavoro sia per il gettito fiscale

  • 23.05.2023, 20:10
  • 20.11.2024, 11:14
Foto d'archivio

Foto d'archivio

  • keystone
Di: QUOT/Red. MM 

La moda continua a trainare l'industria ticinese anche dopo la pandemia, e nonostante la clamorosa partenza del gruppo Kering. A fronte di una serie di attività che non ce l'hanno fatta o che si sono trasferite all'estero, ci sono aziende che sono riuscite a crescere. E le cifre restano alte sia per i posti di lavoro sia per il gettito fiscale, che per l'erario cantonale rappresenta una delle fette più consistenti.Ma il settore si trasforma: sempre meno produzione, sempre più logistica e design.

Ci si aspettava buone notizie dalla moda per il 2022, come ci si aspetta buone notizie da un settore cruciale per l’industria ticinese. Si parla di circa 6mila posti di lavoro e di un indotto fiscale che, con la farmaceutica, figura tra i più cospicui. Così è stato anche nel 2022. Ed ecco che lo status quo diventa notizia, soprattutto dopo una pandemia di due anni e dopo che il colosso dell’alta moda Kering aveva annunciato la sua ritirata dal Ticino.

Quanto alla formazione, quest’anno è iniziato il secondo master in Fashion Innovation. Ticino Moda istituisce un premio per il migliore lavoro di master presentato da studenti dell’USI o della SUPSI che abbiano per tema la moda.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare