Per le mille persone intervistate in Svizzera dall'istituto gfs di Berna, per conto dell'Associazione degli importatori di automobili, la sua utilità è il primo motivo per possedere una vettura, considerata indispensabile da tre quarti del campione.
Meno attenzione all'impatto ambientale
Fino al 2009, l'ecologia contava quanto la praticità, mentre ora l'attenzione alle ripercussioni sull'ambiente, pur rimanendo elevata, appare in calo: un nuovo sistema di propulsione e contenute emissioni di CO2 sono un fattore determinante nella scelta rispettivamente per il 58% e il 69% degli intervistati. Un'opzione verde viene presa in considerazione se anche economicamente è favorevole.
L'84% pensa comunque che le macchine di recente produzione siano meno inquinanti dei modelli passati e anche per questo i favori vanno piuttosto ai motori a benzina efficienti e ai diesel, mentre quelli combinati (anche elettrici) suscitano meno entusiasmo, che il direttore di auto-svizzera Andreas Burgener spiega così: "le aspettative erano elevate e non sono (ancora) state soddisfatte".