Ticino e Grigioni

Scandalo Cadei, ora parla Camorino

La Sezione della circolazione ha fornito le sue precisazioni alla luce dell'indagine che ha coinvolto la rete di concessionari multimarca

  • 31.01.2020, 19:16
  • 22.11.2024, 20:02
02:22

CSI 18.00 del 31.01.2020 Il servizio di Romina Lara

RSI Info 31.01.2020, 19:17

  • www.gruppocadei.ch
Di: EnCa/CSI 

Tre giorni dopo i fermi e le perquisizioni presso le sedi dei concessionari multimarca del Gruppo Cadei, la Sezione della circolazione di Camorino ha fornito ulteriori dettagli sulla vicenda che coinvolge centinaia di clienti che hanno acquistato un veicolo presso le sedi Cadei a Cadenazzo, Grancia e Mendrisio.

Il caposezione Cristiano Canova ha spiegato venerdì che la vicenda che sta emergendo dopo l’inchiesta sul presunto raggiro delle immatricolazioni non è l’unico caso in Svizzera e pure per questo motivo le autorità ticinesi si stanno muovendo, unitamente ad altri cantoni, per chiedere correttivi a livello federale.

Quando il formulario per l’immatricolazione è consegnato ai rivenditori, afferma Canova, si parte dall'idea che questi ultimi forniscano informazioni veritiere. Ciò vale soprattutto nel caso in cui il concessionario si occupi d'importazioni parallele rispetto a quelle ufficiali - un'attività per la quale ha ottenuto un’apposita autorizzazione federale.

Ogni anno sono circa 7-8'000 i veicoli d’importazione parallela targati in Ticino, un volume che cresce costantemente. Il caposezione precisa inoltre che se il campo riguardante la data di prima immatricolazione rimane vuoto, si verifica che sul retro del formulario appaia l’indicazione "veicolo nuovo", onde essere certi che non si tratti di una dimenticanza.

02:51

Caso Cadei, non è la prima in Svizzera

Il Quotidiano 31.01.2020, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare