Diego Benzoni
03:32
Cult+

Diego Benzoni, recitare tra teatro e cinema

L’amore per il teatro fin da bambino, i corsi a scuola, la scelta di partire per l’Inghilterra e seguire una formazione teatrale classica in una città come Londra, piena di possibilità ma anche di competizione. Poi anche il cinema, in Svizzera e in Italia. Diego Benzoni, attore ticinese, ha costruito il suo percorso su basi solide e ha chiuso il 2021 con due importanti ed interessanti esperienze: nel video della canzone di Lorenzo Jovanotti “La Primavera” e nel nuovo film di Silvio Soldini, “3/19”.

Leyla, Il kit per gli scienziati di domani
Cult+

Ethafa è una startup che mira a portare il mondo delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ai bambini e alle bambine, soprattutto nel Medio Oriente. L’idea è nata da un progetto di laurea alla SUPSI di Leyla Tawfik che, insieme a Serena Cangiano, l’ha reso un business. Questo anche grazie al finanziamento della Fondazione Leonardo e della Fondazione Gebert Rüf, che hanno creduto nel progetto. “Avendo origini egiziane”, afferma Leyla, “ho voluto affrontare il divario di genere nella tecnologia nel paese d’origine di mio padre. Ho realizzato molti prototipi e ho partecipato a eventi sulla cosiddetta maker education in Europa per capire meglio come diffondere questa conoscenza in modo semplice e renderla disponibile anche alle ragazze e ai bambini”.andina

Leyla, Il kit per gli scienziati di domani
02:56
Cult+

Ethafa è una startup che mira a portare il mondo delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ai bambini e alle bambine, soprattutto nel Medio Oriente. L’idea è nata da un progetto di laurea alla SUPSI di Leyla Tawfik che, insieme a Serena Cangiano, l’ha reso un business. Questo anche grazie al finanziamento della Fondazione Leonardo e della Fondazione Gebert Rüf, che hanno creduto nel progetto. “Avendo origini egiziane”, afferma Leyla, “ho voluto affrontare il divario di genere nella tecnologia nel paese d’origine di mio padre. Ho realizzato molti prototipi e ho partecipato a eventi sulla cosiddetta maker education in Europa per capire meglio come diffondere questa conoscenza in modo semplice e renderla disponibile anche alle ragazze e ai bambini”.andina