LA 1, da martedì 5 dicembre in prima serata e prima visione

Alter Ego

Chi è il serial killer del carnevale di Bellinzona? 

  • 27 novembre 2023, 12:12

Alter Ego

RSI Alla RSI 24.11.2023, 15:41

Durante il carnevale, il cadavere di una ragazza viene rinvenuto vicino a Bellinzona. La città si ritrova a fare i conti con un passato che aveva cercato di dimenticare. Undici anni prima un serial killer aveva sconvolto la comunità, ora qualcuno è tornato a uccidere secondo le stesse modalità. Chi ha deciso di scatenare il suo alter ego? Il Commissario Leonardo Blum (Gianmarco Tognazzi) e la sua squadra si troveranno ad investigare delitti che affondano le radici in un passato pieno di ombre. Ad essere esaminati non saranno soltanto i crimini che insanguinano la città, ma anche e soprattutto l’animo umano, quello di una comunità che crede di non aver nulla da nascondere. 

Con “Alter ego” la RSI presenta la prima serie tvi nteramente prodotta nella Svizzera italiana, in coproduzione con Amka Films. La serie, selezionata nel quadro del concorso di scrittura seriale promosso da RSI nel 2019, propone un cast d’eccezione. Protagonisti saranno infatti con Tognazzi attori del calibro di Matteo Martari, Anna Pieri Zürcher e Luca Di Giovanni. La serie è stata ideata e scritta da Erik Bernasconi con Carlotta Balestrieri, Claudia Bellana e Andrea Valeri, ed è diretta dallo stesso Bernasconi e da Robert Ralston


Alter ego andrà in onda in prima serata su RSI LA 1 (due puntate a sera, 21.10) a partire dal 5 dicembre, dallo stesso giorno sarà interamente disponibile anche su Play Suisse.  


L’anteprima ticinese della serie (i primi due episodi) era stata ospitata recentemente al Mercato Coperto di Giubiasco durante il Festival Castellinaria alla presenza del protagonista Tognazzi (che domenica 3 dicembre sarà a Lo Specchio ospite di Damiano Realini, vedi articolo a fianco). L’anteprima nazionale era stata accolta al Geneva International Film Festival


‘Alter Ego’ – aveva spiegato alla Regione Alessandro Marcionni, produttore RSI, Responsabile Settore Doc & Fiction per il Dipartimento Cultura e Società - era stato selezionato tra 165 progetti inviati in risposta al concorso indetto nel 2019, per una serie tv nazionale prodotta e girata in Ticino. «È una sfida, ma una sfida bella» per un lavoro dai numeri importanti: 52 attori, quasi settanta collaboratori (numerosi i ticinesi), oltre cinquecento comparse. 


I registi avevano così spiegato a “20 minuti” il senso del loro lavoro: “«Il grande scrittore Friederich Dürrenmatt ci ha insegnato che il Giallo ci permette di comprendere l’animo umano. In questo senso abbiamo cercato di scavare nelle profondità della psicologia dei personaggi e di raccontarne le vicende. Questo ha regalato alla serie la sua profondità. Abbiamo cercato di sviluppare i personaggi in chiave ticinese e di renderli credibili. Il tema più importante è quello delle maschere: le persone cercano di nascondere quello che sono. La nostra non è una critica sociale. Volevamo semplicemente mostrare tutte le maschere che una persona è in grado di portare e far capire che alcune di esse possono portarci a compiere atti orribili». 


Per la prima volta in assoluto in Svizzera vengono inoltre proposti tutti i sei episodi sia con l’audiodescrizione (sul canale audio2) sia con la traduzione in lingua dei segni (su hbbTV o play RSI). Due interpreti impersonano i vari personaggi lungo tutta la serie, questi saranno distinguibili tra loro grazie ad una resa grafica inedita che intende facilitare la comprensione dei dialoghi e l’alternarsi dei protagonisti. 


LA 1, prima visione, da martedì 5 dicembre, 21.10. 


Regia di Erik Bernasconi e Robert Ralston 

Correlati

Ti potrebbe interessare