La piccola Emma e il piccolo Luca amano molto gli animali e si divertono a fare un gioco tutto particolare: associano ciascun animale ad un mestiere. Un mestiere di quelli “classici”, quelli che i bambini immancabilmente scelgono quando dicono “da grande farò …”. Gli animali immaginati dai bambini fanno di volta in volta il pompiere, il dottore o il pilota d’aereo: sono perfettamente a loro agio… fino a quando la situazione precipita. A quel punto i bambini dovranno riprendere il controllo. Forse è meglio che a fare questi lavori sia qualcun altro!
Di cosa parliamo? Di Animalòpus, una serie di videoclip interamente prodotti dalla SRG SSR e realizzati nelle quattro lingue nazionali. La pagina e i singoli episodi saranno online sul sito della RSI www.rsi.ch/animalopus (e su quelli di SRF, RTS e RTR) a partire dal 24 febbraio, giorno in cui il sito sarà attivo.
Venti i filmati, destinati a bambini fra i 3 e i 6 anni, risultato dell’abbinamento di una professione con l’animale più adatto per caratteristiche fisiche e comportamentali. Per ogni animale viene compilata una scheda che ne descrive caratteristiche e quindi scritto il testo della canzone, composta la musica (con arrangiamenti in stili diversi di volta in volta) sino ad arrivare all’animazione finale. Importante in questo processo l’apporto di una pedagoga che valuta l’adeguatezza dei testi e delle animazioni rispetto al giovane pubblico di riferimento.
I testi delle canzoni vengono infine tradotti e adattati nelle altre lingue nazionali e interpretati da quattro ragazzi in rappresentanza delle quattro culture svizzere.
Animalòpus è la testimonianza della particolare attenzione che la Radiotelevisione di servizio pubblico presta ai più piccoli: il progetto si prefigge, da un lato, di mostrare ai bambini le caratteristiche degli animali, dall’altro, di illustrare le peculiarità delle varie professioni.