Per far vivere nel migliore dei modi agli appassionati i XXIII Giochi olimpici invernali, la RSI diffonderà 15 ore al giorno di diretta televisiva, pari a oltre 230 ore di programmazione e a copertura di tutte e 15 le discipline olimpiche.
Dopo quelle estive del 1988 le Olimpiadi tornano dunque in Corea del Sud in versione invernale: 102 le gare per 7 discipline diverse con atleti di 92 Paesi.
IN TELEVISIONE
A causa del fuso orario locale (+ 8 ore rispetto alla Svizzera) le dirette su LA 2 inizieranno attorno alla una del mattino (ora svizzera) e termineranno verso le 15.30. Sono previsti collegamenti con i nostri inviati da tutti i campi di gara in cui gli atleti rossocrociati saranno dei potenziali protagonisti. Si comincerà ufficialmente venerdì 7 febbraio con la cerimonia d’apertura commentata da Giampaolo Giannoni e da Giancarlo Dionisio.
Al termine delle dirette, dalle ore 18 alle ore 18.45, andrà in onda quotidianamente lo speciale Korea della Sera, condotto dagli Studi di Comano da Valentina Formenti, che rivisiterà con ospiti, servizi e approfondimenti gli episodi più significativi della giornata.
ALLA RADIO
Grande impegno anche per la Radio che – fuso orario permettendo - coprirà in diretta tutte le gare più importanti, con particolare attenzione a quelle degli atleti e delle squadre svizzere. Sono previsti collegamenti quotidiani in Rete Uno Sport: dal lunedì al venerdì al termine del RG delle ore 7 e alle 17.30; il sabato subito dopo il Notiziario delle ore 8 e la domenica dopo quello delle ore 10. Ogni giorno, inoltre, appuntamento con il magazine delle ore 12.45 e collegamenti in diretta a seconda degli eventi.
ONLINE E SOCIAL MEDIA
Anche il Multimedia garantirà un flusso costante di notizie con contributi video, audio e approfondimenti degli inviati. Sulla App RSI Sport è stata inserita una sezione dedicata alle Olimpiadi con notizie, video, risultati live e 6 canali di eventi in diretta. Oltre all’offerta di LA 2, RTS 2 e SRF 2, troveranno spazio 3 canali esclusivi in modo da coprire praticamente tutte le gare in corso. La stessa offerta si potrà ottenere sul sito web rsi.ch/pyeongchang e su Tastorosso. Inoltre tutti i contenuti più importanti e le curiosità olimpiche verranno proposte sui canali social di RSI Sport (Facebook.com/rsisport, Instagram.com/rsisport, Twitter.com/RSIsport e nel servizio di messaggistica attivo su WhatsApp, Telegram e Facebook Messenger ai quali ci si può iscrivere su rsi.ch/sport.
Offerta:
App RSI Sport (iOS e Android)
LO SCI ALPINO TARGATO ANCORA SRG SSR
Anche a PyeongChang, cosi come era già successo nelle edizioni precedenti di Soci, Vancouver, Torino e Lillehammer, la SRG SSR produrrà le riprese televisive di tutte le gare di sci alpino: un importantissimo riconoscimento a livello mondiale per la TV svizzera.