La RSI

Elogio della follia - Seconda parte

Dal 27 settembre al 18 ottobre 2016 - quattro incontri pubblici allo Studio RSI di Lugano-Besso

  • 20.09.2016, 12:01

Dopo l’interruzione estiva riprende, con altre quattro serate, il ciclo Elogio della Follia prodotto da RSI Rete Due in collaborazione con l’Istituto di studi italiani dell’USI. Approfittando del quinto centenario dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, la serie di conferenze è dedicata alla tradizione letteraria e artistica della follia. Dal Furioso in poi, la follia è limite e orizzonte, condizione e tema che attraversa la modernità.

Gli incontri, ad ingresso libero, avranno luogo nello Studio 2 RSI di Lugano-Besso con inizio alle ore 18.00. Nei giorni seguenti ciascuna serata, la registrazione video sarà disponibile su www.rsi.ch/follia.

La produzione, che prevede una registrazione video e una successiva riduzione radiofonica, è curata da Maria Grazia Rabiolo, in collaborazione con Giacomo Jori, dell’Istituto di studi italiani; la regia è di Claudio Laiso. La voce recitante è quella di Claudio Moneta, gli interventi musicali di Claudio Farinone.

Si ricomincia martedì 27 settembre con il musicologo Carlo Piccardi che illustrerà il tema della follia in ambito musicale. Seguiranno, nei martedì successivi, tre serate dedicate ad altrettanti poeti del Novecento: nell’ordine, Dino Campana, Amelia Rosselli e Alda Merini.

VIAGGIO FRA I DOCUMENTARI DELLE TECHE RSI

Al tema della follia, la RSI ha dedicato numerosi approfondimenti. Una selezione audio e video di questi contributi viene offerta in una galleria appositamente realizzata per l’occasione. Alle riflessioni di tipo artistico, filosofico e sociologico, si accompagnano le testimonianze dirette di chi ha vissuto il baratro della follia, specchiandovisi dentro. Imperdibili, in questo senso, sono le riflessioni di Mario Tobino, psichiatra e scrittore fra i maggiori del Novecento, per 40 anni direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca), nonché le testimonianze di Spartaco Laffranchini, medico alla Clinica Burghölzli di Zurigo, e della poetessa Alda Merini, costretta dalla malattia a 20 anni di silenzio e a frequenti ricoveri in manicomio.

Tutti i dettagli, il programma, le biografie dei relatori, gli approfondimenti sulle singole serate, incluse le video registrazioni e la rassegna dei documenti d’archivio, si trovano all’indirizzo www.rsi.ch/follia.

Lugano, 20 settembre 2016

Ti potrebbe interessare