Ci apprestiamo a vivere le giornate più brevi dell’anno e, più che in altre occasioni, ne trascorreremo una parte importante ognuno tra le proprie mura, insieme a poche persone della stretta cerchia familiare oppure a distanza, ma non completamente soli. Soprattutto a queste persone la RSI ha pensato per le festività in arrivo. Con il forte desiderio di accompagnare ognuna e ognuno offrendo non solo uno sguardo aggiornato sull’attualità, ma anche momenti di divertimento, di buona musica e grandi film: di compagnia insomma. Ecco dunque una selezione, forzatamente incompleta, di alcuni appuntamenti particolari che abbiamo pensato e preparato per Voi – in Radio, in Televisione e online –tra Natale e l’Epifania.
MONTAGNA E ADRENALINA
Una prima segnalazione per gli appassionati di montagna, escursionismo e scoperta di nuovi itinerari quasi sull’uscio di casa: lunedì 21 dicembre alle ore 20.40 su LA 1 prende il via la serie In cammino sul crinale, un nuovo appassionante trekking girato quest’estate tra i meravigliosi paesaggi delle valli del Locarnese, che ci auguriamo possa ripetere il grande successo della Via Idra proposta lo scorso anno. A guidare il gruppo di escursionisti, la giovane giornalista RSI Alice Pedrazzini: 12 puntate, dal lunedì al sabato, fino al 2 gennaio, all’insegna di immagini spettacolari, in presa diretta, che testimoniano la fatica e le emozioni di un gruppo deciso ad arrivare sino in fondo.
Sono sempre molti gli apassionati di giochi e quiz: per loro, sabato 26 dicembre alle 21.05 su LA 1, da non perdere Uno per tutti, il Game Show delle Feste in cui i tre conduttori di Via col Venti, Zerovero e Il Rompiscatole (Clarissa Tami, Luca Mora e Fabrizio Casati) al termine di un percorso appassionante, designeranno il campione dei campioni.
UN 31 DICEMBRE COI FIOCCHI
E per San Silvestro? Anche l’ultima serata televisiva dell’anno su LA 1 fa capo a tre grandi beniamini del pubblico: inizia alle 21.05 Yor Milano, che ripercorre i momenti più belli della sua carriera sulla base di uno spettacolo tenuto il 28 maggio 2018 al LAC di Lugano aggiungendo nuovi particolari e nuove curiosità all’insegna dell’ottimismo e dell’allegria che traspaiono sin dal titolo di questa serata: Ricomincio da 80.
Subito dopo, gli daranno il cambio Rosy Nervi, Federica Volonterio e Paolo Guglielmoni, protagonisti di Tocco 12, il programma che ci accompagnerà alla fatidica mezzanotte. E proprio da mezzanotte, tanto sulle onde di Rete Uno che in live streaming, ecco un’altra esclusiva specialissima: un concerto di Davide Van De Sfroos e del suo storico gruppo, in diretta dallo Studio 2 RSI di Besso, senza pubblico, ma che la RSI vuole condividere proprio con chiunque.
Senza dimenticare la canzone di Natale 2020 della RSI, Xmas with you, composta da Leo Leoni e Nic Maeder dei Gotthard e interpretata da una all-star band svizzera. Il video del brano, già cliccato da migliaia di persone sin dal suo debutto su YouTube il 7 dicembre, è visibile qui.
FICTION PER TUTTI I GUSTI
Ma i film e le serie TV, chiederà qualcuno? Non c’è che l’imbarazzo della scelta che, sia su LA 1 che su LA 2, è ricchissima: impossibile citare tutto quanto con completezza di date (per questo vi invitiamo a consultare il sempre aggiornato www.rsi,ch/palinsesto), ma alcuni titoli li anticipiamo volentieri: dalla saga di Harry Potter ai vari James Bond (interpretati da Sean Connery a Daniel Craig) a Grinch a Capitan Uncino alla maratona di Johnny English ad alcuni classici per famiglie quali Bridget Jones, alle animazioni di Cattivissimo Me e Madagascar. Film e telefilm.
LO SPORT NON SI FERMA
Pur costretto a rinunciare al pubblico, neanche lo Sport va in vacanza: dalla Coppa del Mondo di sci al classico Torneo dei 4 trampolini, da una intera serata speciale, lunedì 28 dicembre a partire dalle ore 21 su LA 2, dedicata a Diego Armando Maradona, alla diretta, già mercoledì 23 dicembre alle ore 19.15, del derby di hockey tra il Lugano e l’Ambrì Piotta, emozioni e adrenalina non mancheranno di certo.
MESSE, CULTI E SOLIDARIETÀ
Il periodo festivo assume una particolare valenza per i credenti: preceduta, la Vigilia alle ore 21.05 su LA 1, dal docu-film Papa Francesco, un uomo di parola, firmato dal grande regista tedesco Wim Wenders, quest’anno la Messa di mezzanotte di giovedì 24 dicembre sarà in diretta su LA 2 dal Monastero di Clonard (Repubblica d’Irlanda), mentre il giorno di Natale, su LA 1, Culto evangelico da Roma alle ore 10, Santa Messa alle ore 11 da Morges e, a mezzogiorno, la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi impartita da Papa Francesco in Piazza San Pietro. Su Play RSI, su Hbb-TV tasto rosso e sulle onde di Rete Due, invece, in diretta, le Sante Messe del 24 dicembre, del Primo dell’anno e dell’Epifania celebrate dal Vescovo di Lugano, mons. Valerio Lazzeri.
Quanto alla Radio, darà il proprio contributo all’insegna della vicinanza, del contatto con il pubblico, della diretta, impegnandosi ancora una volta anche nella solidarietà con 2 volte Natale, l’iniziativa che raccoglie in tutta la Svizzera prodotti doni da distribuire ai meno fortunati. L’appuntamento è su Rete Uno il 30 dicembre alle 14.45: ospite speciale l’ex Consigliera federale Doris Leuthard.
TRE RETI, UNA RADIO
Sempre su Rete Uno, dal 24 dicembre al 6 gennaio apre le porte, subito dopo l’Albachiara delle Feste, uno speciale Scialè (scritto proprio così), che invita a stare al calduccio e a trascorrere alcune ore preziose all’insegna della convivialità, delle storie svizzere, dell’immancabile oroscopo che speriamo ci azzecchi. E con Taxi, ideato da Marco Di Gioia, faremo un viaggio notturno (dal 21 dicembre alle ore 23.10) on the road con i maggiori doppiatori in lingua italiana delle star di Hollywood.
Tra le proposte di Rete Due, oltre alla consueta colonna sonora per palati fini, dal 21 dicembre al 1° gennaio, alle ore 18 in Diderot, Ogni maledetto Natale, 10 micro-storie dedicate al tutto ciò che può andare storto nel periodo festivo, con il comedian Luca Zesi, e dal 24 dicembre al 6 gennaio, La grande stagione dei romanzi, una serie di approfondimenti su alcuni capolavori letterari d’ogni tempo, da Goethe a Higo, da Dostoevskij a Stendhal a Dumas a Gottfried Keller.
Rete Tre ripropone durate le Feste alcuni dei più bei concerti dell’anno, da Andrea Bignasca a Sebalter ai Vad Vuc.
Chi non volesse seguire i singoli programmi al momento dela loro diffusione televisiva, può naturalmente far capo a RSI Play, senza dimenticare la ricchissima offerta del meglio dele produzioni di fiction, musicali e cultrali SSR, che trova da circa un mese sulla nuova piattaforma www.playsuisse.ch/it tradotta o sottotitolata in italiano.
Altri siti da tener d’occhio per completare il piacere di un periodo festivo a 360°: www.rsi.ch/web/serie (per vedere o rivedere il meglio di quanto prodotto da RSI in quest’ambito); www.rsi.ch/cultplus per familiarizzare con fotografi, scrittori, designer, blogger della nostra regione ritratti con linguaggi e modalità innovative; senza dimenticare un’ultima perla, appena allestita anche per testimoniare vicinanza ad artiste e artisti della scena teatrale e musicale svizzero italiana, così duramente toccati dalla Pandemia: si chiama Sul Palco e la trovate qui: https://www.rsi.ch/play/tv/event/event-playrsi-13649296.