Alla RSI

Cliché

Riprende il viaggio nell’immaginario di e con Lorenzo Buccella 

  • 28.02.2024, 15:43
Cliché

Continuiamo il viaggio nelle parole nervose della contemporaneità rimbalzando tra gli ambiti più diversi della cultura” – dice Lorenzo Buccella – “ricordando sempre che da un cliché si parte ma a un cliché non bisogna arrivare”. 

Dopo la scorsa stagione partita a “bomba”, ritorna per la sua quinta stagione l’appuntamento TV di e con Lorenzo Buccella con sei nuove puntate per indagare i luoghi comuni e le contraddizioni che popolano il nostro immaginario.  

Si comincia dai cliché che porta con sé la parola “mostro”, intesa nel doppio senso di repellente e straordinario, che indagheremo attraverso le chiavi di lettura della scrittrice e traduttrice Lisa Ginzburg, legata a una famiglia di famosi mostri sacri della letteratura, che ha approfondito nei suoi saggi (ricordiamo in particolare il Commento mistico al Cantico dei cantici di Jeanne-Marie Guyon, 1997). Sentiremo il punto di vista dello psicoterapeuta Alberto Pellai - vincitore nella categoria scrittori per ragazzi al Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi Le Parole Colorate con il volume Non mi vedi, papà? (2012) - che ci accompagnerà a scoprire le mostruosità reali e percepite che si celano nel periodo dell’adolescenza; e poi un mostro di bravura camaleontica come l’attore Alessandro Borghi - noto per aver interpretato Aureliano Adami nella celebre serie televisiva italiana Suburra - che, a partire dalla sua ultima performance nella serie Supersex su Rocco Siffredi (icona pop della pornografia), racconta come si portano in scena personaggi al confine con la mostruosità. Esploreremo, in altre dimensioni e significati, il punto di vista della criminologia sui mostri della cronaca nera (con Flaminia Bolzan, psicologa e criminologa) e dell’architettura sugli ecomostri (con Ludovica Molo, direttrice dell’Istituto Internazionale di Architettura i2a e presidente della Federazione degli Architetti Svizzeri FAS), senza dimenticare le voci prese dagli Archivi RSI per raccontare il mostro per eccellenza dell’immaginario comune: Giandomenico Fracchia, la belva umana, l’indimenticabile personaggio televisivo e cinematografico ideato e interpretato da Paolo Villaggio. Ma non solo. Racconteremo anche la ricerca continua di un artista come Alberto Giacometti, scultore, pittore e incisore grigionese, che si riteneva incapace di produrre opere degne. 

Il viaggio di Cliché continuerà con i temi “fortuna”, indagata nei vari risvolti che passano dalla superstizione all’accumulo di ricchezze; “fuoco”, come carica vitale ma anche come potenza distruttiva e contemporaneamente benevola; “sangue”, nelle diverse accezioni fisiologiche e simboliche, come linfa di vita e simbolo di morte, come legame e come lotta; “domenica”, come emblema del giorno di festa ma anche come tradizioni che si stanno perdendo. Una puntata speciale sarà dedicata alla parola “bianco”, nell’excursus di immagini che passa dalla purezza alla resa. 

Tra i tanti ospiti che ci accompagneranno attraverso immagini e immaginari il giornalista Enrico Mentana, la direttrice della fondazione Bally Vittoria Matarrese, l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi, il cantante Vinicio Capossela, l’intellettuale Corrado Augias, il teologo Vito Mancuso, l’intramontabile artista Ornella Vanoni, lo scrittore Francesco Piccolo, l’illustratore Bruno Bozzetto e l’étoile della Scala di Milano Nicoletta Manni

Punteggiano i percorsi delle puntate le animazioni di Gionata Zanetta, per questa stagione ispirate alle scene più iconiche del cinema, e gli interventi musicali di Camilla Sparksss

L’appuntamento con Cliché è ogni mercoledì su LA 1 alle 22.00. 

Correlati

Ti potrebbe interessare