Il programma della Festa nazionale di quest'anno – come sempre in prima serata su RSI LA1 – ci porta a Berna, che festeggia nel 2023 il suo 175° anniversario come città federale. Sandy Altermatt (RSI), Sven Epiney (SRF), Jean-Marc Richard (RTS) e Corina Schmed (RTR) scoprono i segreti della città in un percorso di una dozzina di reportage.
Le conduttrici e i conduttori di tutte e quattro le regioni linguistiche partono quindi alla scoperta di queste gemme nascoste, anche di quelle apparentemente familiari: nuotano nell’Aare, esplorano il sottosuolo bernese, curiosano dietro le quinte di Palazzo Federale e incontrano persone provenienti da ogni parte del Paese. Nel loro viaggio alla riscoperta di una capitale vista come per la prima volta con occhi curiosi, saranno affiancati da alcuni ex consiglieri federali che sveleranno loro i segreti per il perfetto discorso del 1° agosto.
Trasmissione tradotta in Lingua dei segni.
Oltre al tradizionale programma in diretta nazionale in prima serata, la programmazione di martedì 1° agosto accende altri "fuochi" da non perdere.
Alle 23.05 su LA 1 diffonderemo il film Eroi svizzeri (CH 2014) per la regia di Peter Luisi e l’interpretazione principale di Esther Gemsch e Klaus Wildbolz, che racconta la storia di Sabine, una casalinga da poco separata dal marito ritrovatasi improvvisamente sola nel periodo natalizio. Per guadagnarsi l´approvazione della famiglia e delle amiche, decide di mettere in scena con un gruppo di richiedenti asilo la storia di Guglielmo Tell. Impresa che si rivela più difficile del previsto...
LA 2, sempre martedì 1° agosto, dalle 15.00 scoccherà tutta una serie di dardi rossocrociati: da Gugliemo Tell - La freccia del giustiziere (CH - 1960) a Gottardo (CH - 2016, la ricostruzione fiction di produzione nazionale in due parti sulla nascita del grande progetto di scavo), dal documentario I laghi svizzeri al classicissimo Heidi (CH - 2015).