Disavventure postali
Precetti esecutivi recapitati alla persona sbagliata, pacchi lasciati davanti alla porta di casa e che poi spariscono nel nulla, raccomandate che dovrebbero essere consegnate a mano ma che poi bisogna andare a ritirare allo sportello per non parlare di lettere e pacchi inviati con la posta prioritaria ma che arrivano con giorni o a volte addirittura settimane di ritardo.
Sono solo alcune delle vicende raccontate a Patti chiari da numerosi cittadini che hanno dovuto fare i conti con i più svariati disservizi postali. E quasi sempre le loro proteste sono cadute nel vuoto, magari con le scuse della Posta ma senza spiegazioni chiare su quanto realmente accaduto e perché. Spesso ci si limita ad affermare che si tratta di casi isolati: secondo le statistiche ufficiali della Posta, il 97% delle lettere e il 95% dei pacchi viene infatti recapitato puntualmente e gli errori rappresentano l’eccezione.
Ma intanto proteste e lamentele dei clienti si fanno sempre più numerose, soprattutto da quando sono stati smantellati molti uffici postali. Nella Svizzera italiana ne sono rimasti 35 mentre nel 2002 erano ancora 239. E molti sono stati trasferiti nei supermercati o nelle farmacie. Per non parlare dei dipendenti che lavorano al fronte come i postini, costretti a svolgere turni massacranti e con pochissimo tempo a disposizione per consegnare lettere e pacchi... e poi succedono i guai. Ma costa sta succedendo?
Le risposte dei vertici del gigante giallo e le proteste dei cittadini nello studio di Patti chiari.
C'è da lavare una macchina
Tra autolavaggi automatici e manuali nella Svizzera italiana c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tutti a promettere un’auto lucida e splendente senza dover spendere un patrimonio. Bastano pochi minuti e una decina di franchi… e il gioco è fatto! Ma quale scegliere? Un impianto con le spazzole dove si può stare a guardare o uno fai da te con la classica lancia? Qual è il migliore nel rapporto qualità-prezzo? E soprattutto dove si può andare sul sicuro evitando eventuali spiacevoli brutte sorprese come per esempio i graffi sulla carrozzeria? Eh sì perché non sono rari i casi di cittadini che hanno lavato il veicolo in questi impianti e che poi si sono ritrovati con la carrozzeria danneggiata. Patti chiari racconta le loro esperienze da cui emerge un denominatore comune: tutti gli autolavaggi declinano la responsabilità in caso di problemi… come dire: arrangiatevi, l’auto la lavate a vostro rischio e pericolo. Ma è normale quando si paga per un servizio? E soprattutto quante volte quei soldi sono davvero ben spesi? Per rispondere ci siamo affidati a un esperto del settore, scegliendo alcuni degli autolavaggi più frequentati del Ticino e mettendoli alla prova. Quanto tempo dura un gettone? L’acqua è davvero calda ? Le spazzola possono rovinare la carrozzeria? E l’aspirapolvere aspira davvero? Tante domande alle quali abbiamo risposto durante la puntata di Patti chiari dando anche qualche consiglio utile su come lavare l’auto.
Trovi le prese di posizione di Autolavaggio Drago, Centrolavaggio Bellinzona e Autolavaggio Momò su www.rsi.ch/pattichiari
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703693