Patti chiari

La truffa dell'appartamento... e MoneyGram tergiversa

Una telespettatrice segnala

  • 28.09.2016, 19:27
MONEYGRAM.jpg
  • utente

Buongiorno,

In maggio, essendo alla ricerca di un appartamento a Berlino - città in cui volevo trascorrere un periodo di studio - ho risposto ad un annuncio che presentava una bella offerta: un affito piuttosto basso per un appartamento piuttosto bello. Non ho esitato a contattare subito la persona di riferimento. Dopo uno scambio di mail questa persona mi è sembrata molto affidabile. Il suo nome: Marlene Maurer. Per riservarmi l'appartamento la signora Maurer mi ha chiesto una garanzia. Non voleva che le venisse versato nulla - bensì che mia madre effettuasse una transazione di denaro dalla Svizzera a mio favore indicando come mio indirizzo quello dell'appartamento in questione. La somma: 850 Euro. Sommando le spese, complessivamente 1042 franchi. Questo importo lo avrei tranquillamente recuperato quando mi sarei recata sul posto per vedere l'appartamento e decidere se prenderlo o meno. La transazione è avvenuta attraverso MoneyGram, come caldamente consigliatomi dalla stessa Marlene. Mia madre ed io ci siamo recate in un chiosco a Mendrisio dove MoneyGram opera. Abbiamo dovuto compilare un formulario che richiedeva anche una domanda di sicurezza. Una volta eseguita la transazione ho fatto sapere subito a Marlene che questa era avvenuta. Come da lei richiesto, le ho inviato la fotocopia della ricevuta. Sapendo che i soldi potevano essere ritirati unicamente con un documento valido e fornendo la risposta alla domanda di sicurezza (che solo io e mia madre sapevamo), ero tranquilla.

Tutto sembrava in ordine. Improvvisamente Marlene mi ha scritto che un'altra persona era interessata allo stesso appartamento e che a questo punto non sapeva a chi dare la precedenza. Per garantirmela avrei dovuto effettuare una nuova transazione di 700 Euro. A questo punto mi sono venuti dei dubbi. Ho detto a mia madre di tornare al chiosco a riprendersi i soldi. Visti i dubbi non ho ovviamente avvisato Marlene di questo fatto.

Mentre mia madre si trovava al chiosco ha ricevuto una telefonata molto sospetta da un numero sconosciuto: una persona che parlava un inglese stentato e velocemente. Voleva avere delle informazioni in merito alla transazione. Mia madre da quel momento non è più riuscita a riavere i soldi: le hanno semplicemente detto che sono stati ritirati. Siamo andate subito in polizia a sporgere denuncia per frode.

Dopo di che abbiamo ripetutamente contattato MoneyGram per avere spiegazioni e aiuto. Tutto inutile. Inizialmente MoneyGram ha accusato mia madre di non aver rispettato il regolamento in quanto ha spedito dei soldi a una persona non conosciuta... Gli abbiamo subito fatto presente che la beneficiaria ero io, quindi sua figlia. Poi si sono susseguite molte telefonate. Ogni volta accampavano una scusa diversa attribuendoci degli errori. Abbiamo quindi sporto denuncia al Ministero Pubblico, ma finora il problema non è stato risolto.

A questo punto non sappiamo più cosa fare per riavere il nostro denaro. Siamo sicure di non aver commesso alcun errore. Io non sono mai partita per la Germania e quindi chi, in quel Paese, ha ritirato effettivamente i soldi o non ha presentato un documento valido oppure non gli è stato nemmeno richiesto. Di certo non gli è stata posta la domanda di sicurezza. Quindi l'errore non è nostro!

Ti potrebbe interessare