PC_25_10_2013_A909585.mov
1:04:49
Patti chiari

Test intollerabili/Chiavi davvero sicure?

Inchiesta sull’affidabilità dei test per trovare le intolleranze alimentari e debolezza della chiave anti ladro

  • 25.10.2013

TEST INTOLLERABILI - di Eleonora Terzi e Valerio Thoeni

Chi non ha mai fatto o non ha mai pensato di fare un test sulle intolleranze alimentari alzi la mano. Sempre più persone soffrono di intolleranze a 1, 2, 3, 10 alimenti. Già, ma come fare a scoprire gli alimenti che il nostro corpo non tollera?
Test del sangue, test del capello, biorisonanza, test kinesiologico, test vega… Tutti metodi diversi ma che promettono gli stessi risultati: individuare gli alimenti molesti e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Ma questi test saranno veramente affidabili?
E individuare le intolleranze permette veramente di curare mal di testa, insonnia, depressione, crampi, raucedine e molti altri sintomi ancora, come promesso da terapeuti, estetiste e laboratori che eseguono questi test?
Patti chiari ha deciso di scoprirlo. Come? Due nostre cavie si sono sottoposte in incognito a 5 test. 5 test diversi, 5 risultati uguali, visto che la persona è sempre la stessa. Almeno, così dovrebbe essere. Ma sarà questo il risultato che abbiamo ottenuto? Questa è la grande domanda.
E non ci siamo fermati qui. Con l’aiuto di un allergologo che si è messo in gioco per noi abbiamo fatto un test nel test. E il risultato che abbiamo ottenuto ci ha lasciato senza parole. Cosa abbiamo combinato? Lo scoprirete venerdì sera a Patti chiari.

COME TI DUPLICO LA CHIAVE-ANTI LADRO - di Federica Bonetti e Paolo Conti

“Avevo bisogno di una chiave di casa per mio figlio, sono entrato in un negozio che offre un servizio di duplicazione, ho chiesto una copia della mia chiave e senza fare una piega il commerciante me l’ha fatta in pochi minuti”. E’ con grande stupore e preoccupazione che un telespettatore ci ha raccontato quello che gli è accaduto a pochi chilometri dal suo domicilio. Ma perché tanto stupore? Il motivo è semplice: la chiave era registrata e prima di farne una copia il negoziante avrebbe dovuto chiedere al cliente il tesserino con i codici di sicurezza. Quel tesserino che la casa produttrice fornisce con l’originale e che dimostra che chi è in possesso della chiave ne è effettivamente il suo proprietario. E se la chiave è della Kaba, la ditta svizzera che vanta una tradizione ultracentenaria nel campo della sicurezza e della tecnologia, gli interrogativi si moltiplicano. Ma allora cosa è successo? E’ davvero così semplice ottenere una copia di una chiave protetta? Chiunque s’impossessa della nostra chiave di casa riesce a ottenerne un duplicato? Dove sta la sicurezza che le ditte che fabbricano queste costose chiavi decantano? Patti chiari l’ha verificato.

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare