Mondo

Ricorsi respinti, Ruto alla testa del Kenya

La locale massima corte ha confermato il successo alle urne del 55enne. Quinta sconfitta dunque per Raila Odinga

  • 05.09.2022, 14:58
  • 20.11.2024, 15:07
00:25

Not.14.00 del 05.09.2022 - Ruto confermato presidente Kenya

RSI Info 05.09.2022, 16:44

  • Keystone
Di: ats/OCartu 

La Corte suprema del Kenya ha confermato la vittoria del vicepresidente in carica William Ruto alle elezioni presidenziali del 9 agosto. Il 55enne ha sopravanzato Raila Odinga, figura storica della politica keniota che aveva denunciato brogli. "Questa è una decisione unanime. I ricorsi sono respinti", ha dichiarato la giudice capo Martha Koome.

Secondo la Costituzione, Ruto dovrà prestare giuramento il 13 settembre e diventerà il quinto presidente del Kenya dall'indipendenza del Paese nel 1963.

Nuova sconfitta per Odinga

Entrambe le parti avevano giurato nei giorni scorsi che avrebbero rispettato la decisione della massima corte, nota per la sua indipendenza. Il 15 agosto, il vicepresidente in carica William Ruto era già stato dichiarato vincitore di una delle elezioni più combattute della storia del Kenya, con un vantaggio di circa 233'000 voti (50,49% a 48,85%) su Raila Odinga, 77 anni.

Per lo sfidante, questa decisione conferma la sua quinta sconfitta in altrettante candidature presidenziali. Storica figura dell'opposizione sostenuta quest'anno dal presidente uscente Uhuru Kenyatta e dal suo potente partito, Odinga ha contestato i risultati delle ultime tre elezioni presidenziali. Nel 2017 ha ottenuto l'annullamento delle elezioni da parte della Corte Suprema, una prima volta in Africa.

Una storia di elezioni travagliate

Le elezioni si sono svolte pacificamente il 9 agosto. L'annuncio dei risultati è però stato caotico, con quattro dei sette membri della commissione elettorale che si sono dissociati dai risultati, accusando il loro leader Wafula Chebukati di aver intrapreso un processo "opaco".

L'annuncio dell'elezione di Ruto ha scatenato tafferugli nelle roccaforti dei sostenitori di Odinga. I periodi elettorali in Kenya sono stati più volte fonte di violenza. Il più letale, nel 2007, ha causato più di 1'100 morti e centinaia di migliaia di sfollati.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare