Scienza e Tecnologia

Un po’ di Blenio sulla cometa

Un ingegnere originario di Olivone è fra i realizzatori di alcuni strumenti a bordo di Rosetta

  • 20.11.2014, 09:22
  • 07.06.2023, 01:22
Rosetta continua la sua missione, anche grazie a un ticinese

Rosetta continua la sua missione, anche grazie a un ticinese

  • keystone

Un po’ di Valle di Blenio è arrivata su una cometa. A dirigere il team di ingegneri che ha costruito alcuni componenti della sonda spaziale Rosetta è stato Daniele Piazza, originario di Olivone.

In particolare, al 50enne si deve la creazione di “Rosina” (Rosetta Orbital Spectrometer for Ion and Neutral Analysis) che permette di misurare la composizione atmosferica della cometa.

Intervistato dal quotidiano la Regione, l’ingegnere ha spiegato di aver ottenuto questo lavoro “bevendo un caffè”. Il progetto per gli spettrometri di Rosetta è infatti iniziato all’Empa di Dübendorf e Piazza lavorava nell’ufficio di fianco. Parlando con i vicini è nata la proposta.

Questo è successo circa vent’anni fa. E Rosetta è arrivata solo quest’anno. Tempistiche normali “in missioni interplanetarie come questa, dove il volo richiede 10 anni”, spiega l’ingegnere, che ha continuato a lavorare al progetto presso l’Università di Berna.

ZZ

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare