Natura e Animali

La misteriosa storia del dodo

Ricercatori studiano le ossa di questo uccello estinto - Fino a quando non ha conosciuto l'uomo, non aveva predatori

  • 24.08.2017, 23:01
  • 23.11.2024, 04:32
Riproduzione

Riproduzione

  • keystone

Siete curiosi di sapere qualcosa di più sulla vita del dodo? Ecco, una squadra di scienziati dell’Africa del Sud ha studiato le ossa di 22 esemplari scoprendo che deponeva le uova verso il mese di agosto. La schiusa avveniva circa un mese dopo. I pulcini di questo uccello che è scomparso dall’isola di Mauritius nel 17esimo secolo diventavano grandi in fretta in modo tale da poter affrontare senza problemi il clima avverso dell’estate australe, un periodo di tempeste e cicloni.

Scheletrino di dodo

Scheletrino di dodo

  • keystone

I dodo, estinti dalla Terra, potevano riprodursi a partire dal primo anno di età. Più grosso di un cigno, pesava circa 20 chili ed era incapace di volare. Non aveva predatori sino a quando i navigatori olandesi sono arrivati a popolare il suo habitat. Da lì la sua vita è completamente cambiata: è stato mangiato da uomini e animali trasportati sull’isola. In 200 anni non vi era più traccia di questo strano animale dal becco gigante.

AFP/AlesS

Per saperne di più, lo studio in inglese

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare