Alphaville

Dossier: a cinque anni dalla pandemia Covid

Cinque anni tra emergenze, mutamenti sociali, scelte di sanità pubblica e dibattiti anche feroci. Una settimana di approfondimenti per ricordare e riflettere.

  • Oggi, 12:05
Covid
  • iStock
Di: Enrico Bianda 

Cinque anni tra emergenze, mutamenti sociali, scelte di sanità pubblica e dibattiti anche feroci. Il Covid ha cambiato le nostre società e, forse, il nostro modo di vivere insieme.

Nelle ultime settimane del 2019, gli ospedali di Wuhan, città di 13 milioni di abitanti nella provincia di Hubei in Cina, cominciavano a ricoverare i primi pazienti affetti da un’infezione respiratoria anomala.
La maggior parte aveva febbre, tosse, difficoltà respiratorie che in alcuni casi erano particolarmente severe.

È cominciata così, 5 anni fa, quella che sarebbe diventata la pandemia da Sars-CoV2, l’agente responsabile del Covid-19.
Da allora, secondo le stime dell’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità, Covid ha infettato almeno 777 milioni di persone e causato 7 milioni di morti.

La pandemia ha inoltre prodotto il più intenso sforzo in prevenzione della storia: in meno di 4 anni sono stati somministrati quasi 14 miliardi di dosi di vaccini e il 67% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno un ciclo vaccinale completo.

L’emergenza è passata, ma il Covid non è archiviato: nell’ultimo mese di dicembre ha causato ancora almeno 180 mila casi e 2’665 morti. Perdura inoltre il dibattito sull’origine della pandemia. Nei giorni scorsi, la commissione USA a guida repubblicana, nata per indagare sulla nascita dell’emergenza Covid, ha concluso che “il Covid-19 è molto probabilmente emerso da un laboratorio a Wuhan, in Cina”. Tesi immediatamente smentita dai democratici, che l’hanno definita di parte, e, indirettamente, anche dalla ricerca. Secondo quanto riporta “Nature” in un articolo del 9 dicembre, negli stessi giorni, in un convegno ad Awaji, in Giappone, la virologa Shi Zhengli, che all’epoca dirigeva proprio il Wuhan Institute of Virology, ha reso noto le sequenze genetiche dei coronavirus in possesso del suo istituto mostrando che nessuno di essi è strettamente imparentato con Sars-CoV-2. Un secondo studio ha mostrato invece che alcuni animali del mercato di Huanan a Wuhan, ai tempi, avevano contratto l’infezione. Da questi animali il virus potrebbe essere arrivato all’uomo.

Dossier: a cinque anni dalla pandemia Covid

  • Cinque anni dal primo ricovero Covid in Svizzera: come sono cambiate le politiche sanitarie? (1./5)

    Alphaville 03.02.2025, 12:05

Alphaville

Alphaville

Correlati

Ti potrebbe interessare