Domenica in scena

Il processo

adattamento radiofonico di Giovanni Strano

  • 3 giugno, 15:14
Franz Kafka per Domenica in scena

Franz Kafka

Da domenica 9 giugno a domenica 16 giugno 2024 alla 17:35

“Ho evitato alla maniera più assoluta di intervenire con una interpretazione personale. Questo per lasciare libero l’ascoltatore di interpretare il messaggio di Kafka, secondo la propria sensibilità, la propria cultura, la propria ideologia. Ho quindi cercato, attraverso il microfono, di “dare” Kafka, in estrema umiltà e con infinito amore. Il microfono è il mezzo ideale per rendere vive le suggestioni kafkiane”. Alberto Canetta, 1975

Riascolta qui Il processo

  • Il processo (1./2)

    Domenica in scena 09.06.2024, 17:35

  • Il processo (2./2)

    RSI Zia Domenica 16.06.2024, 17:35

Il processo è indubbiamente il capolavoro di Kafka; l’opera più allucinante di tutte le letterature. In esso l’autore rivela nella sua interezza la misteriosità affascinante del suo mondo, e la sua intima angoscia diventa messaggio universale; la scrittura fitta, minuta di quelle pagine, si può dire, ne disegnano l’autoritratto spirituale. Franz Kafka inizia a scrivere il “Processo” all’inizio della sua carriera letteraria, nel 1915, e vi lavora per tutta la vita, sino al 1924, anno in cui muore a Vienna. L’opera rimane incompiuta: la morte ne taglia la fine. L’ultimo capitolo lo scriverà Max Brok, riprendendo i ricordi e le annotazioni di Kafka e ricopiando alla lettera una frase lancinante: “…e gli parve che la sua vergogna gli sarebbe sopravvissuta”
.La versione radiofonica de “Il processo” di Kafka andata in onda la prima volta il 12 gennaio del 1975 è prezioso documento non solo per il lavoro registico fatto da Alberto Canetta, ma anche per il ruolo vocale che s’è (a giusta ragione) ritagliato quale narratore. L’opera è stata sviscerata dal regista in differenti occasioni: infatti, oltre alla versione radiofonica Il processo di Kafka, è stato proposto da Canetta, nello stesso anno agli studenti del corso liceale e nel 1987 alla Compagnia Teatro La Maschera, con Pinuccia Galimberti, Giuliana Ghielmini, Gianmario Arringa, Antonio Ballerio, Fabio Mazzari e Fiorello Falciani.

Con: Alberto Canetta (Il narratore), Aldo Suligoi (Josef Kafka) Mario Bajo (Il primo guardiano), Antonio Molinari (Il secondo guardiano), Cleto Cremonesi (L’ispettore), Flavia Soleri (Una giovane donna), Edoardo Gatti (Lo studente), Romeo Lucchini (Un giudice), Mario Rovati (Il custode), Alfonso Cassoli (Lo zio Carlo), Mariangela Welti (Leni), Fabio Barblan (L’avvocato Huld), Pino Romano (Il cancelliere capo), Ugo Bassi (L’usciere ), Dino Di Luca (L’industriale),  Sergio Masieri (Tintor), Alberto Ruffini (Il prete),  Lauretta Steiner, Maria Conrad ( Le ragazze), Anna Turco ( Una donna)
Presa del suono, sonorizzazione ed editing: Mino Müller
Regia: Alberto Canetta

domenica_in_scena-1_1.jpg

Domenica in scena

Correlati

Ti potrebbe interessare