In altre parole

Marco Aime

Tra identità, razzismo e trasformazioni culturali: un viaggio tra le Alpi e l’Africa Occidentale

  • 31 marzo, 08:18
Marco_Aime.jpg
Di: Enrico Bianda 

Da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile alle 08:18

Nello spazio del commento quotidiano ai fatti di attualità, torna l’antropologo Marco Aime, che insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Nel corso dei tanti anni di attività ha condotto ricerche sulle Alpi occidentali, pubblicando diversi saggi sull’argomento.

Altro fondamentale terreno di ricerca per lui è stata l’Africa occidentale: nei primi anni Novanta presso il Taneka del Benin settentrionale, successivamente in Mali, analizzando le trasformazioni indotte dal turismo tra i Dogon, e vale la pena segnalare il bellissimo Diario Dogon, pubblicato con Bollati Boringhieri nel 2000. Infine, altro ambito di ricerca in Africa, uno studio comparato sulla rilevanza dei mercati rurali nell’Africa dell’ovest (con il libro La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale, Bollati Boringhieri, 2002).

Sul piano teorico ha affrontato temi come il sorgere di nuove forme di identitarismo e di razzismo, fondate sulla costruzione del diverso come icona di ogni male in Eccessi di culture (Einaudi, 2004).

In occasione del suo passaggio luganese, al Festival Echi di Storia, Marco Aime sarà ospite di In altre parole.

Marco Aime al microfono di Enrico Bianda

  • Lo scontro di civiltà e l’allontanamento dalle politiche inclusive (1./5)

    In altre parole 31.03.2025, 08:18

    • Enrico Bianda
  • Il rapporto fra uomo e natura (2./5)

    In altre parole 01.04.2025, 08:18

    • Enrico Bianda
in_altre_parole-1_1.png

In altre parole

Correlati

Ti potrebbe interessare