In altre parole

Maurizio Binaghi 

  • 10 febbraio, 08:18
TiPressMaurizio Binaghi

Maurizio Binaghi

  • TiPress
Di: Mattia Pelli 

Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio 2025 alle 08:18

Maurizio Binaghi è stato assistente presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università di Friburgo e docente di Didattica della storia presso la SUPSI di Locarno. Attualmente insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1. È esperto per l’insegnamento della storia nelle scuole dell’obbligo del Canton Ticino, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia e membro attivo della Società svizzera di storia e del comitato di Coscienza Svizzera. Tra le sue pubblicazioni: “Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento” (Locarno 2002) e “La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all’Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller (1870-1918)“ (con R. Sala, Bellinzona 2008, edizione francese Ginevra 2018). È coautore dei manuali per le scuole “Istituzioni politiche svizzere. Guida alla cittadinanza e alla democrazia” (Lugano-Milano 2018) e “La Svizzera nella storia” (Bellinzona 2024). Maurizio Binaghi sarà ospite di Mattia Pelli.

Maurizio Binaghi al microfono di Mattia Pelli

  • La manifestazione dell’Udc con l’alabarda contro gli accordi con l’UE (1./5)

    In altre parole 10.02.2025, 08:18

    • Mattia Pelli
  • Il parallelo storico fra gli Stati Uniti del 2025 e l’Italia del 1920 (2./5)

    In altre parole 11.02.2025, 08:18

    • Mattia Pelli
in_altre_parole-1_1.png

In altre parole

Correlati

Ti potrebbe interessare