"Come ne usciremo" di Fabio Deotto, Vincenzo Latronico, Chigozie Obioma, Claudia Durastanti, Francesca Coin, Meehan Crist, Sergio del Molino, Omar El Akkad, Angela Saini, di Bompiani, (dettaglio di copertina)
Alphaville

Lettere dal 2040

Soluzioni immaginate in un futuro prossimo, per un presente critico

  • Ieri
  • 24 min
  • Cristina Artoni
  • bompiani.it
Scarica

Come ne usciremo è il titolo di una pubblicazione appena uscita, a febbraio di quest’anno, per Bompiani e curata dallo scrittore Fabio Deotto. Si tratta di un’opera che appartiene al filone della cosiddetta speculative nonfiction: una forma narrativa in cui il racconto prende le mosse dalla realtà, per poi incamminarsi lungo una strada immaginaria ma anche verosimile e possibile. In Come ne usciremo i nove autori coinvolti ragionano sui grandi problemi del presente: cambiamento climatico, desertificazione, calo demografico nei paesi occidentali, squilibri del capitalismo, disuguaglianze diventano sfondi per racconti che sembrano tutto fuorché inventati. Non fosse per un piccolo particolare: sono tutti scritti tra il 2030 e il 2040.

Si tratta di un’operazione non solo molto godibile alla lettura, ma anche interessante perché ci propone un punto di vista insolito, curioso, decisamente alternativo di come le cose potrebbero andare nei prossimi anni. Un modo per leggere i grandi temi del presente attraverso uno sguardo che arriva letteralmente – è il caso di dirlo – dal futuro.

Ne parliamo con i nostri ospiti: Fabio Deotto, scrittore, curatore dell’antologia e autore della parte narrativa che lega i vari contributi; e con lo scrittore Vincenzo Latronico, una delle firme coinvolte in questa operazione.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare