Ticino 1941
Alphaville

Ticino e cultura sotto il fascismo

Il ruolo di Angioletti e dei profughi italiani

  • Ieri
  • 12 min
  • Lina Simoneschi Finocchiaro
  • Keystone
Scarica

Nell’ambito di un ciclo di conferenze dedicato ai rapporti tra il Ticino e l’Italia fascista alla Filanda di Mendrisio, il professor Fabio Soldini, già direttore del Liceo di Lugano, parlerà di cultura italiana in Ticino durante il Fascismo e in particolare negli anni della Seconda Guerra mondiale.
Ad Alphaville ci facciamo anticipare alcuni dettagli, in particolare sulla figura di Giambattista Angioletti, fondatore del “circolo di lettura” e di varie iniziative in ambito culturale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare