Musica antica e non solo, anzi di tutto e di più come da sana abitudine babilonica, con un’ospite graditissima che anche oggi va ad arricchire i nostri sbalestranti itinerari sonori. Alessandra Fiori abbina da sempre l’attività di musicista a quella di studiosa, ovviamente in ambito musicologico. Si è laureata presso l’Università di Bologna col professor Nino Albarosa, presentando una tesi in paleografia musicale dal titolo “Graduali gregoriani in Protus e Tetrardus autentico: analisi e interpretazione”. Si è poi diplomata in Paleografia, Archivistica e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bologna, e ha insegnato per cinque anni all’Università di Bologna presso la Facoltà di Beni culturali. Oltre a numerosi articoli, deidicati in particolare al periodo medievale e a quello rinascimentale, ha pubblicato diversi volumi tra i quali va segnalato quello incentrato sulla figura di un importante autore trecentesco, Francesco Landini. C’è poi la musica suonata, naturalmente, che frequenta con eccellenti risultati come cantante, con l’organo portativo e alla testa di agguerrite formazioni come l’ensemble Korymbos. Ha all’attivo una ventina di produzioni discografiche e come sempre riusciremo ad assaggiarne solo alcuni, ma la sua presenza ci aiuterà senz’altro a rendere ancor più accattivante la nostra scaletta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703707