Il nostro ospite di oggi è un artista decisamente multidisciplinare, e quindi a suo modo babilonico. Riccardo Gola lavora infatti dal 2006 come illustratore, art director e graphic designer, e ha curato la direzione artistica e illustrato centinaia di copertine di libri per editori come Rizzoli, Garzanti o Longanesi. Ha progettato loghi e identità visive per eventi come festival musicali, festival cinematografici e campionati sportivi. Nel 2021 ha illustrato due libri: “La storia del jazz in 50 ritratti“ di Paolo Fresu e Vittorio Albani (Centauria) e “7 daily rituals: gratitudine“ di Federica Avanzi e Simone Massarini (Vivida Books). La sua attività di musicista scorre dal 2011 su un binario parallelo e complementare, il suo strumento principale è il contrabbasso ma ama suonare anche il basso elettrico e il synth. Si è laureato alla Siena Jazz University, studiando con insegnanti come Joe Sanders, Greg Hutchinson, Ralph Alessi e Seamus Blake, e fa parte di alcune delle band più interessanti della scena jazz contemporanea italiana come Storytellers di Simone Alessandrini e il trio Folkways di Costanza Alegiani. Oggi ci parlerà in particolare, tra le altre cose, del suo più recente progetto da bandleader, Cosmonautica, un quartetto completato da Francesco Bigoni al sax tenore e clarinetto, Enrico Zanisi al pianoforte, ed Enrico Morello alla batteria per il quale ha firmato l’intero repertorio.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703707