Luna
Charlot

Guarda che Luna

L’immaginario lunare tra cinema, televisione e musica

  • 16.02.2025
  • 1 h e 55 min
  • Mario Fabio
  • Keystone
Scarica

A inizio anno il World Monuments Fund, la principale organizzazione indipendente che si occupa della salvaguardia dei siti a rischio nel mondo, ha inserito la Luna nella sua lista. È la prima volta che accade per un luogo al di fuori del nostro pianeta.

Una decisione motivata dalla crescente attività spaziale che in un prossimo futuro potrebbe minacciare le oltre novanta aree storiche presenti sulla superficie lunare a testimonianza dei primi passi dell’umanità oltre la Terra. Tra questi, il Tranquility Base, luogo dell’allunaggio dell’Apollo 11, dove si trova anche l’impronta del piede di Neil Armstrong, il primo uomo a calpestare il suolo del nostro satellite.

Ma cosa accadrà nei decenni a venire qualora dovesse davvero diventare la metà di un inedito turismo spaziale? La Luna, con la sua aura di mistero, continuerà ad affascinare poeti ed artisti di ogni genere? Simbolo di romanticismo, esplorazione o inquietudine, di sicuro ha fin qui saputo lasciare il segno nel nostro immaginario collettivo e, qualunque sia il suo destino – una cosa è certa – la Luna continuerà a vegliare su di noi, misteriosa e silenziosa, così come ha sempre fatto fin dalla notte dei tempi.

Ospiti di Charlot per raccontarci della Luna fra cinema, televisione e musica, il critico cinematografico Michele Tetro, co-curatore del saggio “La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema” (Odoya, 2019); Filippo Ulivieri, fra i maggiori esperti italiani di Stanley Kubrick e autore del libro “Sulla luna con Stanley Kubrick. Miti, leggende e verità sul mostro sacro del cinema” (StreetLib, 2024) e la giornalista musicale Paola De Angelis.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare