Spazio e tempo
Il giardino di Albert

Macchine del tempo

Osservare l’Universo, un viaggio nel Passato? 

  • 29.03.2025
  • 27 min
  • Fabio Meliciani
  • Imago Images
Scarica

Guardare il cielo è come guardare indietro nel tempo. Ma quanto lontano possiamo spingerci? E potremo mai viaggiare nel tempo, come sogna la fantascienza? A partire dalla mostra Macchine del tempo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) inaugurata presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, un affascinante viaggio tra telescopi e satelliti, strumenti che ci permettono di esplorare il cosmo e di scrutare sempre più lontano nello spazio e nel passato, ci chiederemo se e come è possibile viaggiare nello Spazio e nel tempo.

A guidarci in questo percorso sarà la curatrice della mostra, l’astronoma Caterina Boccato, responsabile delle attività di didattica e divulgazione dell’INAF che ci racconterà come la tecnologia ha trasformato il nostro modo di osservare l’universo, dalla lente di Galileo fino ai più avanzati osservatori spaziali e l’astrofisico Alessandro Sozzetti direttore dell’Osservatorio Astronomico di Torino, con cui ci spingeremo oltre, esplorando i limiti del viaggio nello spazio e nel tempo.

Perché, se è vero che nessuna nave spaziale può superare la velocità della luce, la relatività di Einstein ci dice che il tempo è tutt’altro che assoluto. È possibile quindi immaginare un viaggio nel tempo? E fino a che punto possiamo spingerci nel passato, osservando l’universo? Fantascienza e realtà si intrecciano in questa esplorazione tra tecnologia, astronomia e i sogni più audaci dell’umanità.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare