“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue of Apollo: Jews and the Classics in the Longue Durée”, tenutosi all’Università di Berna il 14-15 gennaio scorso, organizzato dall’Istituto di Giudaistica. Il convegno intendeva esaminare come la cultura ebraica nella storia abbia mantenuto un rapporto sfaccettato con il mondo greco-romano, segnato da scambi fruttuosi e duri conflitti, una dialettica che si riflette nella modernità e nell’attualità. Grazie all’approccio interdisciplinare, che univa archeologia, filologia, antropologia, filosofia, storia dell’arte e delle letterature comparate, si è delineata un’immagine dell’ebraismo assai meno monolitica di quanto in generale non si creda. In particolare abbiamo conversato con due degli organizzatori del convegno: il prof. René Bloch, direttore dell’istituto di Giudaistica di Berna, ci ha rivelato come già nel mondo antico esistessero forme di ebraismo cosmopolite e molto variegate, che oggi definiremmo laiche o secolari; Giacomo Loi, ricercatore della John’s Hopkins University e dell’Università di Haifa, ha individuato, nella visione di Tchernikovsky, un ebraismo riformato e un’idea di sionismo laico ed europeista paradossalmente difficili da comprendere proprio nell’odierno Stato ebraico, che vive una stagione di rinnovato integralismo religioso – un integralismo che porta con sé una rilettura molto rigida della memoria storica.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609