KING.jpg
Moby Dick

Afrodiscendenze

Identità, letteratura e jazz: un viaggio fra storia cultura e musica  

  • 22.02.2025
  • 2 h
  • Lina Simoneschi Finocchiaro
  • Keystone
Scarica

Per afrodiscendenze si intende non solo la categoria etnica di chi ha origini africane, ma l’insieme delle esperienze storiche culturali e sociali delle popolazioni di origine africana, nate o stabilitesi fuori dal Continente a seguito di fenomeni legati alla diaspora. 

“Moby Dick” intitolato “Afrodiscendenze. Identità, letteratura e jazz: un viaggio fra storia cultura e musica a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, dedica una puntata al tema attraverso un’analisi storica, la costituzione dell’identità diasporica, fino al ruolo della letteratura nel dar voce alle comunità afrodiscendenti e al legame di sangue fra gli afrodiscendenti e la musica jazz.

Nell’ora entrale della trasmissione (dalle 10.30 alle 11.30) avremo ospiti Igiaba Scego, scrittrice afrodiscendente ed intellettuale di riferimento per le narrazioni diasporiche in Italia. E Alessandro Portelli storico e già professore ordinario di letteratura angloamericana all’Università La Sapienza di Roma. Noto per i suoi studi sulla memoria e sulle tradizioni delle comunità afroamericane in particolare negli Stati Uniti.

Nell’ultima mezz’ora, l’attenzione si sposterà sulla relazione tra jazz e afrodiscendenze, un binomio imprescindibile che ha segnato la musica e la cultura del Novecento. Claudio Sessa, critico musicale, insegna storia del jazz al conservatorio di Vicenza, è fra i massimi esperti di jazz in Italia e ci guiderà in un viaggio attraverso le radici e le evoluzioni del jazz, esplorandolo come linguaggio di resistenza e di affermazione culturale delle comunità nere.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare