Francesco Filidei all'Ansaldo.jpg
Musicalbox

Francesco Filidei

Un’opera in forma di rosa

  • Ieri
  • 27 min
  • Claudio Ricordi
  • Courtesy: Francesco Filidei
Scarica

Dopo Giordano Bruno e L’inondation, Francesco Filidei è giunto alla sua terza opera, quasi un Grand Opéra questo Nome della Rosa dal ben noto romanzo di Umberto Eco.
È una coproduzione Teatro alla Scala, Opéra di Parigi e Carlo Felice di Genova, libretto dello stesso Filidei scritto assieme a Stefano Busellato, regia di Damiano Michieletto e sul podio Ingo Metzmacher.                          

Una creatura ben curata, ci racconta Filidei, con un impianto musicale d’opera ben preciso, ma che ci può coinvolgere, a partire dai monaci che pregano, cantano e muoiono in mezzo alle voci di 100 coristi, 50 bambini e 21 solisti. E suoni concreti, oltre alla struttura sinfonica -quasi orecchiabile ma complessa- nonché citazioni e rimandi che vengono dalle passioni musicali di Filidei: Verdi, Puccini, Richard Strauss, Wagner, Stockhausen, Bussotti, Messiaen…petali di note per un’opera in forma di rosa.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare