Giovanni Antonini, foto di Marco Borggreve
Musicalbox

Riconoscimenti, progetti e 40 anni de Il Giardino Armonico

Incontro con Giovanni Antonini

  • © Marco Borggreve
  • 27.12.2024
  • 25 min
Scarica
Di: Luisa Sclocchis 

Il suo approccio all’arte dei suoni è raffinato, innovativo e non convenzionale. Giovanni Antonini, flautista e direttore d’orchestra è oggi tra gli interpreti più apprezzati del mondo della musica antica ma non solo. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello de Il Giardino Armonico, ensemble, ormai prossimo al traguardo dei 40 anni (fondato nel 1985), specializzato nella prassi esecutiva del XVII e XVIII secolo su strumenti originali. Antonini è inoltre direttore artistico del Festival Wratislavia Cantans in Polonia e direttore principale ospite della Kammerorchester Basel. Ma anche direttore artistico del progetto Haydn2032, che vede Il Giardino Armonico e Kammerorchester Basel impegnati nell’esecuzione e registrazione dell’integrale delle sinfonie di Franz Joseph Haydn entro il 300° anniversario della nascita del compositore. Risale inoltre allo scorso ottobre la notizia del conferimento a Il Giardino Armonico del celebre premio tedesco Opus Klassik per la categoria Concert recording of the year per il cd Deutsche Grammophon Vivaldi Concerto for 4 Mandolins, solista Avi Avital e Instrumentalist of the year per Isabelle Faust con il cd Pietro Antonio Locatelli. Il virtuoso, il poeta, harmonia mundi. Abbiamo incontrato Giovanni Antonini, nella sua Milano, a pochi giorni dall’inizio delle prove per la tournée in Giappone e Corea, appena conclusa, che lo ha visto interprete, alla guida de Il Giardino Armonico, dei concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart con solista Isabelle Faust…

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare