Scioperati viventi! Con questo colorito insulto al pubblico comincia un oratorio in cui Giovanni Battista Bassani critica i suoi “scioperati” contemporanei perché non abbastanza assidui nel pregare per i defunti. Dell’oratorio seicentesco, di intrattenimento musicale a tinte (poco) funeree e del primato di Bassani si parla oggi in conclusione di puntata con Enrico Scavo, musicologo, ricercatore dell’Università di Ferrara, autore di un volume appena uscito per i tipi di Libreria Musicale Italiana, con il titolo L’Accademia della morte di Ferrara – L’oratorio e il primato di G.B. Bassani.
Sempre dall’Emilia, però da Modena, ci arriva la cartolina che Alberto Mattioli ci ha inviato dal Teatro Comunale Pavarotti – Freni. Ma prima di tutto ciò un assaggio di attualità operistica: è in scena fino al 16 aprile al Teatro Regio di Torino “La dama di picche” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, e Valentina Anzani ce ne racconta la première.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703727