Un recente esposto presentato dal Codacons all’Antitrust italiano ha acceso i riflettori su un aspetto poco discusso ma centrale del Festival di Sanremo: la concentrazione delle firme autoriali. Secondo l’associazione, undici autori avrebbero firmato la maggior parte dei brani in gara della prossima edizione del festival. Un aspetto che apre un dibattito sulla diversità e la trasparenza nel processo di selezione dei brani. Il Festival di Sanremo, considerato la vetrina più prestigiosa della musica italiana, è da sempre un punto di riferimento per tutti gli artisti, sia quelli emergenti che quelli più affermati. Tuttavia, questa presunta oligarchia autoriale, secondo il Codacons, potrebbe incidere sulla diversità musicale e sulle opportunità per i nuovi talenti. Quali sono i meccanismi che regolano la scelta delle canzoni? Esiste davvero un circolo ristretto di autori che domina la scena sanremese? E quali potrebbero essere le implicazioni per l’industria musicale italiana? Lucia Bentoglio e Barbara Tartari analizzeranno il fenomeno, discutendo delle possibili conseguenze di questa tendenza insieme ai giornalisti musicali e critici Gianluca Verga e Alessandro Bertoglio.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515