spartito musicale, note musicali
Voi che sapete...

Musica leggerissima

Sulle cause occulte della semplificazione nella scrittura musicale

  • Ieri
  • 33 min
  • Davide Fersini
  • Keystone
Scarica

Un recente studio dell’Università La Sapienza di Roma ha analizzato, attraverso le metodologie della Network Science, ben 20.000 registrazioni di 6 generi musicali differenti, arrivando alla conclusione che la musica classica e il jazz presenterebbero una complessità e una diversità melodica più elevate rispetto ai generi di recente sviluppo. Tuttavia, una più approfondita analisi condotta sulla parte più recente del suddetto repertorio rivelerebbe una tendenza alla semplificazione tale da portare anche la classica e il Jazz a livelli di complessità tipici dei generi moderni. La causa di una tale trasformazione sarebbero gli strumenti digitali e le piattaforme di streaming, che plasmano l’evoluzione musicale, promuovendo i nuovi generi e spingendo al contempo verso l’omogeneizzazione e la semplicità.

Davide Fersini ne discute con Nadir Vassena, compositore e docente di composizione del Conservatorio della Svizzera italiana e con il professor Niccolò Di Marco dell’Università La Sapienza di Roma.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare