Aruán Ortiz piano
Don Byron clarinetti, sassofoni
Una collaborazione RSI Rete Due – Associazione Jazzy Jams
Differita radiofonica su Rete Due in Concerto Jazz domenica 3 dicembre, ore 21.00
Duo Ortiz – Byron
Duo Ortiz – Byron
- Scarica le foto - Duo Ortiz – Byron.zip
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/rete-due/tra-jazz-e-nuove-musiche/lbut1z-Scarica-le-foto-Duo-Ortiz-%E2%80%93-Byron.zip/download/ORTIZ+BYRON.zip
Questo concerto rappresenta un evento musicale di grande rilievo in quanto propone un duo assolutamente inedito, frutto della partecipazione del pianista cubano Aruán Ortiz al quartetto del clarinettista e sassofonista di New York Don Byron. Un concerto di cui non è facile prevedere il percorso, ma che dovrebbe evidenziare la versatilità dei due protagonisti, spaziando dal recupero di una tradizione jazzistica old style, soprattutto legata all’intima atmosfera delle ballad, a situazioni cameristiche, anche dagli influssi eurocolti, senza tralasciare quei dialoghi liberi frutto dell’esperienza nell’ambito dell’improvvisazione radicale che fa parte del retroterra di entrambi gli artisti, musicisti di vasta cultura e dalle molteplici esperienze.
Più lunga e articolata, per ragioni anagrafiche, la carriera di Don Byron (nato nel novembre del 1958) è cominciata con gli studi nella classe di George Russell al New England Conservatory e ascoltando la musica suonata in famiglia dai genitori, musicisti professionisti in gruppi di calypso. Un training che ha influenzato il particolare eclettismo del clarinettista, da subito portato a esplorare diversi mondi musicali: dalla tradizione storica del jazz, anche quello degli anni trenta (con la rielaborazione della musica per i cartoon di Raymond Scott), alle linee dell’M-Base e al post bop, passando per l’improvvisazione radicale, al mondo del klezmer e alla musica classica, affrontata soprattutto in veste di compositore. Tra le sue innumerevoli collaborazioni discografiche e concertistiche ricordiamo quelle con Bill Frisell, Marc Ribot, David Murray, Anthony Braxton e Uri Caine.
Aruán Ortiz, nato nel 1973 a Santiago di Cuba, fa invece parte di quella nuova generazione di pianisti cubani che hanno condotto il complesso e danzante mondo ritmico del loro paese all’interno di una dimensione riflessiva, addirittura cerebrale. Il suo modo di suonare è ritmicamente molto articolato, tematico nelle elaborazioni improvvisate e frutto della grande scuola cubana, nella quale musica classica e ritmi tradizionali siedono l’una accanto agli altri. Altrettanto versatile del suo partner, Ortiz si è distinto come compositore per il cinema e per compagnie di danza, è leader di un originale trio e tra le sue collaborazioni principali ci sono quelle con Esperanza Spalding, Terry Lyne Carrington, Wadada Leo Smith, Greg Osby. (MF)