Emma Rawicz & Gwilym Simcock
Emma Rawicz - sax
Gwilym Simcock - pianoforte
Diretta radiofonica su Rete Due e diretta live streaming.
Un incontro straordinario tra due talenti unici della scena jazz contemporanea: Emma Rawicz, la giovane sassofonista e compositrice inglese che sta ridefinendo il panorama jazz con la sua energia e inventiva, e Gwilym Simcock, pianista di fama internazionale, noto per la sua maestria tecnica e sensibilità musicale saranno di scena allo Studio Due nell’ambito della parte primaverile di “Tra jazz e nuove musiche”.
Emma Rawicz è una giovane sassofonista, compositrice e bandleader britannica, riconosciuta come una delle nuove promesse del jazz contemporaneo. Nonostante la sua giovane età, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti e ha collaborato con importanti musicisti della scena jazz internazionale.
Nata nel 2001, Emma è cresciuta nel Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra. Ha iniziato il suo percorso musicale studiando violino classico, per poi passare al sassofono all’età di 15 anni.
Terminato il percorso di studi, Emma ha rapidamente guadagnato attenzione nella scena jazz britannica e internazionale facendo incetta di numerosi “awards” britannici ed internazionali.
Nel 2021, ha pubblicato in modo indipendente il suo album di debutto, “Incantation”, che ha ricevuto ampi consensi dalla critica. Successivamente, ha firmato con l’etichetta ACT Music, con la quale ha pubblicato il suo secondo album, “Chroma”. Questo lavoro riflette la sua esperienza con la cromoestesia, una forma di sinestesia che le permette di vedere colori quando ascolta suoni, influenzando profondamente il suo percorso compositivo.
Il suo stile è caratterizzato da una fusione di jazz contemporaneo con influenze provenienti da vari generi musicali ha subito avuto un impatto molto deciso sugli appassionati di jazz in tutto il mondo.
Gwilym Simcock, più volte nominato ai Grammy, ha collaborato con musicisti leggendari del calibro di Pat Metheny e ha unito il suo talentuoso approccio pianistico sia alla musica classica che al jazz, affermandosi come uno dei musicisti più versatili della sua generazione.
Il pubblico ticinese ha avuto modo di incontrarlo recentemente al Festival di Chiasso del 2024 sul palco insieme al gruppo di Antonio Sanchez e, nel 2019, in un memorabile duo pianistico con l’iconico Fred Hersch.
Ci attende quindi una serata irrinunciabile all’insegna dell’improvvisazione, della creatività e dell’interplay più intenso.