Jürgen Moltmann
Chiese in diretta

È morto Moltmann, teologo della speranza - Nuovo vescovo per i vecchio-cattolici - Tra arte e musica, la spiritualità del Medioevo

  • RSI
  • 9.6.2024
  • 29 min
Disponibile su
Scarica
Di: Gaëlle Courtens, Luisa Nitti e Gioele Anni

È morto Moltmann, teologo della speranza, di Gaëlle Courtens

È mancato il 3 giugno 2024 a Tubinga. Aveva 98 anni. Il teologo protestante e pastore evangelico Jürgen Moltmann ha segnato con il suo pensiero intere generazioni di credenti. Con lui se ne va l’ultimo tra i “teologi giganti” del secolo scorso. Abbiamo chiesto un commento sull’importanza della sua eredità al teologo valdese Fulvio Ferrario, nonché al pastore-giornalista Marco Davite, che lo ha intervistato a più riprese.

Nuovo vescovo per i vecchio-cattolici, di Luisa Nitti

Il Sinodo della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, riunito ad Aarau lo scorso 24 maggio, ha eletto il suo nuovo vescovo. si tratta di Frank Bangerter, 61 anni, originario di Lyss (BE) e residente a Grenchen, nel Canton Soletta. Per commentare la sua elezione, ma anche per conoscere più da vicino la Chiesa cattolica cristiana - il suo presente e le sue origini - intervistiamo Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino.

Tra arte e musica, la spiritualità del Medioevo, di Gioele Anni

Un canto che risuona tra le pietre delle chiese romaniche del Ticino. I luoghi sacri costruiti intorno all’anno Mille, in pieno Medioevo, sono capolavori architettonici che sanno esaltare le acustiche sfruttando le regole auree delle proporzioni. L’architetto Eloisa Vacchini e il quartetto “Vocalia”, guidato da Oskar Boldre, organizzano dei tour artistici tra le chiese romaniche del Ticino: un viaggio per riscoprire la spiritualità del passato, ma anche del presente.

Scopri la serie

Correlati