289983-116bk1-Don-Sandro-Vitalini-nel-2005.jpg
Chiese in diretta

Don Vitalini: l’uomo del dialogo - La Germania al voto, le chiese in piazza

  • 16.02.2025
  • 29 min
  • Chiara Gerosa e Gaëlle Courtens
  • RSI
Scarica

Don Vitalini: l’uomo del dialogo

di Chiara Gerosa

Formatore, teologo, comunicatore: a 5 anni dalla morte guardiamo all’eredità di don Sandro Vitalini con tre ospiti che ci aiuteranno a scoprire alcune parole chiave della sua vita. Parole che ricorrevano nelle sue riflessioni parlate e scritte. Con il sorriso, ma anche con posizioni a volte dure e scomode, don Vitalini ha da sempre cercato di avvicinare l’uomo a Dio e sperato, fin nel suo testamento spirituale, in una vera fraternità

La Germania al voto, le chiese in piazza

di Gaëlle Courtens

Tra una settimana, il 23 febbraio, le tedesche e i tedeschi sono chiamati alle urne per decidere la composizione del Bundestag, il Parlamento federale. Il timore di un’ondata nera, capitanata dal partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AFD), ha indotto le chiese a scendere ecumenicamente in campo, partecipando attivamente anche alle grandi manifestazioni di piazza di queste settimane a favore dei principi democratici e per la coesione sociale. Insieme dicono che “non può dirsi cristiano chi vota per l’AFD”. Cosa c’è di non cristiano nell’ideologia dell’estrema destra? E in generale, che aria tira in questo periodo preelettorale? Ne parliamo con la pastora evangelica Susanne Labsch, già titolare della Christuskirche di Karlsruhe, esperta di ecumenismo internazionale, in questi giorni in visita in Ticino.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare