ceasefirenow.jpg
Chiese in diretta

“Ebraismi” e lotta all’antisemitismo - Come è cambiata la quotidianità in Siria 

  • 06.04.2025
  • 30 min
  • Gaëlle Courtens e Chiara Gerosa
  • © Jewish Voice for Peace
Scarica

“Ebraismi” e lotta all’antisemitismo

di Gaëlle Courtens

Mettere in evidenza la pluralità delle espressioni religiose e politiche ebraiche può essere utile nel tentativo di combattere l’antisemitismo? Vanno ascoltate di più le voci ebraiche dissidenti, seppur minoritarie, che criticano aspramente il governo Netanyahu e chiedono di fare la differenza tra antisemitismo e antisionismo? Di fronte alle ultime rilevazioni in materia di antisemitismo in Svizzera – aumentato vertiginosamente dopo il 7 ottobre 2023 – abbiamo girato la domanda a Ralph Friedländer, presidente della Federazione svizzera delle comunità israelite, che dice: “Sì, l’ebraismo è sempre stato plurale ed è bene ricordarlo”.

Come è cambiata la quotidianità in Siria 

di Chiara Gerosa

La tensione per le minoranze cresce in Siria. Interi quartieri di Damasco che prima avevano una vita notturna, con bar e locali, oggi, dopo il tramonto, si svuotano. Ma com’è la quotidianità dei siriani? Le minoranze e i cristiani in particolare possono ancora sperare di vivere nel Paese? Ne abbiamo parlato con l’arcivescovo maronita di Aleppo Joseph Tobji e Zeina Chahine, consulente per l’organizzazione umanitaria Christian Solidarity international per il Medio-Oriente.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare