Massimo Faggioli: Donald Trump e il nuovo “sogno americano”, di Gioele Anni
In un’America disillusa e sfiduciata, una narrazione che rimetta al centro i valori più tipici della storia statunitense. A cominciare dalla fede, un cristianesimo che assume però tratti di «nazionalismo cristiano». Il professor Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania, analizza l’utilizzo dei simboli religiosi da parte dell’amministrazione Trump e spiega quali correnti di pensiero cristiano (cattolico e protestante) siano alla base di alcune scelte comunicative e politiche del nuovo governo statunitense.
Dalla Svizzera agli USA e ritorno, di Gaëlle Courtens
Che paese sono diventati gli Stati Uniti? Di fronte all’aumento del “nazionalismo cristiano”, che ruolo possono ancora avere le chiese di tradizione liberale? Ne parliamo con Christian Walti, da febbraio 2025 nuovo pastore al Grossmünster di Zurigo. Prima di entrare a far parte del team pastorale di quell’alto luogo della Riforma zurighese, dove più di 500 anni fa predicava Huldrych Zwingli, si è concesso un periodo sabbatico di studio a New York. Qui ha assistito in diretta alla campagna elettorale e poi alle elezioni presidenziali. E in diretta ha sperimentato lo shock degli ambienti ecclesiali progressisti statunitensi per la vittoria di Donald Trump. Abbiamo raccolto la sua testimonianza.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628