"La perdono, Padre" di Daniel Pittet, Piemme (dettaglio di copertina)
Chiese in diretta

Il diacono che ha rotto il silenzio sugli abusi - L’infosfera religiosa del Ticino

  • 09.02.2025
  • 28 min
  • Chiara Gerosa e Gaëlle Courtens
  • © Daniel Pittet
Scarica

Il diacono che ha rotto il silenzio sugli abusi

di Chiara Gerosa


 Daniel Pittet è un uomo in piedi. Ma nella sua vita ha vissuto sofferenze tremende: per quattro anni, fra gli 8 e i 12 anni, è stato abusato da un frate. Oggi però è diventato diacono, a servizio della Diocesi di Losanna Ginevra e Friburgo e ascolta ogni giorno persone che hanno subito violenze. Ma come può una persona che ha subito abusi, oltre a provare a ricostruirsi e prendersi cura di sé, anche ritrovare un’appartenenza religiosa?

L’infosfera religiosa del Ticino

di Gaëlle Courtens

Che presenza hanno in rete le realtà religiose ticinesi? Quando sono su Facebook, X, Instagram, YouTube, TikTok e altre piattaforme, come si comportano? L’Istituto Religioni e teologia della Facoltà di teologia dell’Università della Svizzera italiana ha pubblicato una ricerca intitolata “L’infosfera religiosa del Canton Ticino”. Per sei mesi ha monitorato centinaia di presenze religiose e spirituali online analizzando complessivamente più di 5000 contenuti. Finanziata dalla “Rete integrata Svizzera per la sicurezza”, la mappatura fornisce uno strumento utile al monitoraggio e al riconoscimento di eventuali manifestazioni di radicalismo in ambito religioso. Ne parliamo con Adriano Fabris, Martin von Muralt e Tatiana Roveri.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare