Vendita cani online USAV PSA.jpg
Modem

Attenti ai cani e a dove li acquistate

Lanciata una campagna contro la vendita di cani via siti online

  • Ieri
  • 32 min
  • © Protezione Svizzera degli Animali PSA | Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV | 2025
Scarica

La popolazione canina in Svizzera dal 2016 è costantemente in crescita, con un picco durante la pandemia e una stabilizzazione negli ultimi due anni. Oggi sono oltre 550mila i cani in Svizzera. 

La domanda è forte e l’offerta degli allevamenti interni non riesce a soddisfarla. Ed ecco che sempre più entra in gioco internet, dove però fioriscono anche traffici tanto redditizi quanto dubbi. Così anche chi pensa di acquistare un cane in buona fede rischia di alimentare il business di allevatori che lucrano causando grandi sofferenze agli animali. E magari ci si ritrova con un cucciolo traumatizzato e malato. La merce sbagliata acquistata d’impulso online diventa un reso ma quando si tratta di cani difficili da gestire, il loro destino è finire nei rifugi delle associazioni per la protezione degli animali che ospitano tantissimi cani provenienti dall’estero.  

Un mercato difficile da controllare e regolamentare. Ma la Svizzera vuole agire, come è stato annunciato ieri a Berna dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV e dalla Protezione Svizzera degli Animali, adottando delle misure sul piano giuridico e rafforzando la collaborazione internazionale nella lotta contro il commercio illegale di cani.

Ne parleremo con:

Luca Bacciarini, veterinario cantonale ticinese

Alessia Delucca, istruttore cinofilo, diplomata in psicologia canina ed esperta in problemi comportamentali

Stéphanie Castiglioni Scatizza, Presidente di Forza Rescue Dog

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare