insegnamento, religione, scuola
Controcorrente

Dall’ora di religione all’ora delle religioni nella scuola media ticinese: tutto bene?

Di Antonio Bolzani

  • 15.05.2024
  • 42 min
  • iStock
Scarica

La scuola ticinese e le religioni: secondo voi un’ora alla settimana di storia delle religioni, materia obbligatoria per tutti gli allievi ed introdotta in quarta media cinque anni fa, è sufficiente? La creazione nell’anno scolastico 2019/2020 di un corso di Storia delle religioni nel quarto anno della Scuola media ticinese ha permesso di creare un modello nuovo di insegnamento senza doversi basare, caso forse unico in Europa, su tradizioni precedenti. Questo ha permesso sia una grande libertà sia la possibilità di ricercare il massimo rigore scientifico, ma allo stesso tempo ha messo di fronte a molteplici sfide: il fondamento scientifico dell’insegnamento e la formazione dei docenti in un settore di studi in rapida evoluzione; l’elaborazione di un approccio didattico che superasse le schematizzazioni fuorvianti del passato, soltanto per citare le più importanti. Il tentativo di risposta a queste sfide ha dovuto tenere conto, come è normale che sia, di limiti stabiliti dai tempi della politica e delle risorse messe a disposizione. Noi oggi desideriamo fare il punto, fra passato, presente e futuro, su questa materia che ha dunque fatto il suo ingresso nella griglia scolastica dell’ultimo anno delle Medie ed è nata sulla scia di un precedente nulla osta da parte delle Chiese che rinunciavano alla presenza dell’ora confessionale di religione cattolica e protestante in quarta media: ricordiamo che nel 2018/19 gli iscritti in quarta erano il 21,3 per cento. La novità è che si tratta di un corso basato sulle Scienze delle religioni che a differenza di altri corsi in Europa o nel resto della Svizzera non è l’evoluzione di un corso confessionale o di un corso di etica, come è il caso nel resto della Svizzera dove vi è un corso denominato «Etica, religione e società». In Ticino si è invece realizzato un corso nuovo, fondato sulle scienze delle religioni e denominato “Storia delle religioni”. Ne parliamo con un esperto e con voi in diretta allo 0848 03 08 08; oppure scriveteci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

È ospite:
Alberto Palese, aggiunto Caposezione dell’ Ufficio dell’ insegnamento medio ed esperto per l’insegnamento di Storia delle religioni nella Scuola media del Canton Ticino; il professore Palese sarà relatore nel tardo pomeriggio, alle 18, alla Salita dei Frati di Lugano, in una conferenza dedicata al tema.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare