bibite zuccherate, zucchero
Controcorrente

Sì o no al divieto di bibite zuccherate e merendine industriali nelle scuole pubbliche svizzere?

  • 16.04.2025
  • 39 min
  • Antonio Bolzani
  • istock
Scarica

Troppi zuccheri nella nostra alimentazione e nelle bevande: il tema è sempre di grande attualità, se ne parla a scadenze regolari anche in Svizzera ed è fonte di polemiche ma soprattutto di preoccupazione per la nostra salute e per il nostro organismo. Proprio ieri l’Assemblea cittadina ha presentato a Berna la proposta di introdurre una “tassa sullo zucchero” su alimenti e bevande zuccherate. La misura è una delle sei riforme a favore della salute adottate dai 100 membri di questo organismo, un gruppo sperimentale istituito dal Centro studi sulla democrazia di Aarau (ZDA): partecipano dei membri che vengono estratti a sorte, rappresentativi per regioni, età, genere, formazione e opinioni politiche. E sempre ieri il Consiglio dei ministri spagnolo ha dato il via libera a un decreto che mette al bando la vendita di bibite zuccherate e merendine industriali nei centri scolastici pubblici, privati e parificati e promuove il consumo quotidiano di frutta e verdura fresca, legumi, pesce e carne di qualità, con il divieto di alimenti ultra processati nelle mense scolastiche. L’obiettivo è offrire “un’alimentazione sana e molto più nutritiva e variata ai nostri minori indipendentemente dal livello di reddito o dal codice postale” dei quartieri in cui vivono gli studenti. Il testo normativo garantisce che siano serviti cinque pasti salutari la settimana in tutti i centri scolastici dal secondo ciclo infantile alla scuola primaria, in quella secondaria obbligatoria, in quella superiore e nei cicli di formazione professionale. Tutti gli istituti dovranno garantire che almeno il 45 per cento della frutta e degli ortaggi siano di stagione, per promuovere dei modelli “più salutari e più sostenibili” e rafforzare “la produzione locale”. E se anche la Svizzera prendesse esempio dalla Spagna? Sareste favorevoli a proibire le bibite zuccherate e le merendine industriali in tutti i centri scolastici pubblici del nostro Paese? Come sempre ci potete raggiungere con le vostre opinioni, le vostre considerazioni e i vostri commenti in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare